WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo austriaco, nato a Strasburgo il 22 settembre 1724, morto a Vienna il 27 agosto 1797. Dal 1745 al 1747 prestò servizio nell'armata [...] . Durante la lotta per la successione di Baviera ebbe il comando di un corpo d'esercito in Boemia e poi in Galizia. Nel 1793 combatté sul Reno contro Pichegru: batté i Francesi a Wissembourg, ma fu costretto poi a ripassare precipitosamente il Reno ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Vigo nel 1838, morto a Valladolid nel 1916. Dopo avere studiato all'Accademia di S. Fernando di Madrid, sotto C. M. Esquivel, ottenne una borsa di studio per perfezionarsi in Italia, dove [...] e alle marine, che gli procurarono grande notorietà. Nel 1891 egli tornò in patria.
Tra i suoi quadri: Idillio, Fontana in Galizia, Sul Lago Maggiore (tutti e tre nel Museo Nacional de Arte Moderno di Madrid), Primavera (a Roma), Dintorni di Genova ...
Leggi Tutto
SCHULZ, Bruno
Pietro Marchesani
Scrittore polacco, nato a Drohobycz il 12 luglio 1892 e qui assassinato dalla Gestapo, nel corso di un rastrellamento, il 19 novembre 1942. Figlio di un negoziante di [...] ; dal 1924 al 1941 è insegnante di disegno e lavori manuali nel ginnasio della natia Drohobycz, piccola cittadina della Galizia austriaca (oggi Ucraina sovietica). Due volumi di racconti, Sklepy cynamonowe (1934, trad. it. Le botteghe color cannella ...
Leggi Tutto
Fu l'ultimo re (1310-1370) della dinastia dei Piasti. Succeduto (1333) al padre Ladislao I Łokietek, diede salde fondamenta economiche, giuridiche e politiche allo stato polacco, stremato dalle guerre [...] Pomerania; se non riuscì a ottenere la Slesia dai Boemi, acquistò, combattendo contro Lituani e Tatari, i principati di Galizia e Włodzimierz. Sul modello degli studî italiani fondò a Cracovia la prima università polacca (1364), mentre suoi giuristi ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] Durante la fase iniziale dell'offensiva tedesca, conclusesi le battaglie di Bjałystok nella Russia Bianca e di Leopoli in Galizia, Kiev divenne per il Gruppo di armate, destinato ad entrare in Ucraina, l'obiettivo principale dell'avanzata; era questo ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia polacca; si distinse sin dal sec. 17º. Di essa si ricordano Stanisław Rewera (1579-1667), grande etmano della corona, che si segnalò nelle guerre contro Turchi, Cosacchi e Russi; suo [...] di educazione; partecipò all'insurrezione di T. Kościuzsko e al governo patriottico (1794). Figura eccentrica fu Jan (v.). In Galizia i P. furono esponenti del partito conservatore: Adam (1812-1872) ebbe parte negli avvenimenti del 1848; Alfred (1817 ...
Leggi Tutto
. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione [...] Ulteriori incursioni in Dacia si ebbero da parte dei Daci liberi rifugiatisi tra i Carpazî settentrionali e nei piani di Galizia. Sotto Caracalla, Macrino, Massimino si combattè contro di loro. Circa il 238 i Goti occuparono saldamente le coste del ...
Leggi Tutto
Alighieri, Tana
Renato Piattoli
Figlia di Alighiero II e, probabilmente, della sua seconda moglie Lapa. Di questa sorellastra di D. e del fratello di lei Francesco, fece menzione Forese Donati nel quarto [...] Trotta, e poi, dopo il 1288, T. di Alighiero. L'ipotesi del Castellani cozza con l'affermazione dello spoglio Segaloni che Galizia fu figlia di T.; chi scrive è d'accordo col Barbi nell'identità Tana-Trotta, però non vede nel nomignolo Trotta un ...
Leggi Tutto
Generale (S. María de Tuñas 1785 - Madrid 1823). Ufficiale nella guerra contro Napoleone, fu fatto prigioniero e condotto in Francia, ove si convertì alle idee della Rivoluzione. Comandante di un battaglione [...] San Juan, giuramento di fedeltà alla costituzione del 1812. Figura di spicco del movimento rivoluzionario, fu capitano generale della Galizia, poi dell'Andalusia, e nel 1823 fu eletto alle Cortes. Battuto dalle truppe francesi inviate da Luigi XVIII ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] Allo scoppio della prima guerra mondiale fu chiamato alle armi nell'esercito austro-ungarico; caduto prigioniero dei Russi in Galizia, dopo la Rivoluzione del 1917 si arruolò con altri prigionieri di origine trentina e giuliana nel costituendo Corpo ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...