IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] . della Catalogna (da dove gl'Iberi nel sec. VI li cacciano) e soprattutto degli altipiani centrali e delle regioni occidentali (Galizia e Portogallo). Nel sec. VI i Celti tentano impadronirsi del S. e dell'E., ma i Tartessî nell'Andalusia riescono a ...
Leggi Tutto
Antica popolazione danubiana. Erano divisi in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. Politeisti, praticavano il culto per Zamolxi, antico sacerdote e poeta divinizzato. [...] i territori corrispondenti all’odierna Transilvania, alla Moldavia a O del fiume Prut, alla Valacchia, a parte della Galizia meridionale e della Bucovina. Intensamente colonizzata dai Romani, godette di vita fiorente. Da Adriano fu divisa in D ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] davano grande importanza alla derivazione dai pesci per la presenza di resti di questi animali negli scisti a menilite di Palomo (Galizia) e in quelli cupriferi di Mansfeld, ecc. Però se residui di pesci in notevoli quantità si rinvengono in terreni ...
Leggi Tutto
Città medievale dell'Armenia sulla riva sinistra dell'Arpachai (affluente dell'Arasse), che fa attualmente da confine fra la Turchia e la Transcaucasia russa. L'alta pianura è unita da un lato alla regione [...] 1319 condussero al graduale abbandono della città, con l'emigrazione della popolazione nella Cilicia e, oltre il Ponto, fin nella Galizia e nella Dofonia. Ora è in rovina. Nei pressi della città passa la ferrovia Leninakan-Erivan, in territorio russo ...
Leggi Tutto
Storico e uomo di stato polacco, nato il 30 settembre 1849 a Cracovia. Si applicò giovanissimo allo studio della storia del diritto polacco. Nel 1873 libero docente, nel 1877 professore straordinario, [...] polacca della fine del sec. XIX.
Il B. entrò nel 1885 nella vita politica e come presidente del Consiglio scolastico galiziano (1890-1901) contribuì moltissimo allo sviluppo delle scuole polacche e rutene e dell'istruzione in genere. Nel 1917 fu ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] 1994; E. Gentile, La via italiana al totalitarismo: il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma 1995; M. Galizia, Gli scritti giovanili di Carlo Lavagna alla soglia della crisi dello Stato fascista, in Il pensiero giuridico di Carlo Lavagna, a ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] si spinsero verso il nord, per varî dei territorî di nuovo acquisto. Re Casimiro di Polonia era infatti diventato signore della Galizia, erede di principi russi che erano forse scesi giù nelle vallate del Prut e del Siret; ora i primi sovrani moldavi ...
Leggi Tutto
TERESA di Portogallo
Angelo Ribeiro
Figlia bastarda di Alfonso VI re di León, sposò nel 1095, o forse prima, Enrico di Borgogna conte di Portogallo (v.). Morto questo (1114), T. governò la contea prendendo [...] l'assedio dell'esercito di Urraca. Tuttavia riuscì ad accrescere il suo dominio a spese di terre prese nella Galizia. Fece ricostruire varî castelli nell'Estremadura per difendersi dai musulmani che dominavano nei territori al sud dei suoi stati ...
Leggi Tutto
MORILLO, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta
Generale spagnolo, nato a Fuentesecas (Zamora) il 5 maggio 1778, morto a Barèges (Francia) il 27 luglio 1837. Entrato nella fanteria di marina [...] sospetto dagli ambienti di corte, dovette emigrare in Francia, donde ritornò solo nel 1832, come capitano generale della Galizia. Iniziatasi la guerra civile, combatté i carlisti.
Scrisse, fra l'altro, dei Mémoires relatifs aux principaux événements ...
Leggi Tutto
MAŁACHOWSKI, Stanisław
Uomo di stato polacco. Suo padre Jan M., partigiano della dinastia sassone, fu per molti anni cancelliere della Corona polacca. Nacque nel 1736 a Końskie e morì a Varsavia nel [...] proprî coloni la libertà personale). Nel 1792, deluso nelle sue aspirazioni, si recò in Italia e poi nei suoi beni in Galizia. Ritornò alla vita politica nel 1807, quando nel ducato di Varsavia ebbe la nomina a presidente del senato. Lasciò profondo ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...