L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] territorio ispanico fu perfezionata fino a comprendere quasi tutta la penisola, con l’esclusione delle estreme regioni settentrionali (Galizia e Asturie). I governatori musulmani posero la capitale a Siviglia e quindi, a partire dal 716, a Cordova ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] della Drava in Carinzia e nel 1870 fu a Vienna, responsabile della direzione di lavori di linee ferroviarie in Ungheria, in Galizia e in Polonia.
Nel 1874 si ritirò a Firenze per dedicarsi a ricerche teoriche.
Primo frutto fu la memoria Intorno alle ...
Leggi Tutto
biostabilizzazione
s. f. Trattamento della parte organica dei rifiuti per igienizzarli e consolidarli.
• È contrario, per principio assoluto, all’uso della forza. Ma nel caso di Chiaiano, Nichi Vendola, [...] dalla raccolta differenziata e discarica di servizio e soccorso, tutti ubicati in contrada Martucci, tra Conversano e Mola. (Antonio Galizia, Gazzetta del Mezzogiorno, 22 giugno 2010, Bari Provincia, p. X) • «L’umido per noi è prezioso ‒ spiega l ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] e la battaglia dei Laghi Masuri (9-14 settembre) determinò la loro ritirata dalla Prussia. Dopo la prima offensiva russa di Galizia (18 agosto-11 settembre; i cosacchi a cavallo si spinsero in Ungheria), la gravità della disfatta austriaca indusse i ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di re Géza II. Fu educato alla corte dell'imperatore di Bisanzio, Manuele Comneno, che intendeva di farne lo sposo di sua figlia e il suo successore al trono. Infatti, dimostratesi inefficaci [...] (1180-88). Le città della Dalmazia rimasero in possesso del re d'Ungheria. Béla conquistò per breve tempo anche la Galizia e difese i suoi possessi sulla costa adriatica contro Venezia, in due guerre, l'ultima delle quali diretta dal doge Enrico ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] 1680), entrò nel 1630 nel monastero cisterciense di Espina. Dopo una probabile permanenza nel monastero di Monte Ramo, in Galizia, per studiare ancora filosofia, fu mandato dai superiori a Salamanca per gli studi teologici, sotto la guida di Angelo ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] del duomo di Prato.Le opere che fanno riferimento alla leggenda spagnola illustrano in particolare la traslazione delle reliquie in Galizia in una cassa portata su un carro trainato da tori selvaggi fino alla corte del castello della regina Lupa (per ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] battaglia di Verona del 26 marzo 1799. Ferito gravemente, rimase inabile al combattimento e fu trasferito a Kielce, nella Galizia occidentale, alla guida della locale direzione dei Sali e tabacchi.
Nel 1805 rientrò in servizio attivo con il grado di ...
Leggi Tutto
ecco
Vincenzo Valente
Avverbio di uso ben definito e abbastanza frequente per poterne determinare alcune caratteristiche. È di uso prevalentemente poetico, quasi sempre in apertura di verso, con esatta [...] col secondo e., ma la coordina semplicemente al primo); ecco di qua chi ne darà consiglio, Pg III 62; ecco il barone / per cui là giù si vicita Galizia, Pd XXV 17; cfr. ancora Rime CIV 61 e CVI 74, Cv IV II 10, XII 7 e XV 8, Pg X 100, XV 91, XXIII 28 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla [...] a Bari (1991-94); Palazzo del Cinema a Venezia (1991-94); Bonnefanten mus., Maastricht (1995); Museo del Mare della Galizia, Vigo, Spagna (opera postuma portata a termine da C. Portela). Attivo anche nel campo del design e della scenografia, nel ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...