ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] dopo il 1607, data del dipinto di Correggio, si recò a Roma, ove esegui molti ritratti: tra gli altri, quelli di Fede Galizia, di Laviia Fontana, di Sofonisba Anguissola, del cav. Marino "allora ritornato di Francia e fu l'anno 1623". Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] di Mosè, ne esemplifica i moduli ricorrenti. Successivamente i filoni innovatori della Haśkalah, ripresi e arricchiti in Galizia, diedero un originale contributo nell’ambito degli studi storiografici e filosofici. N. Krochmal rielabora il pensiero ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] appare un'altra sulle pianure settentrionali di löss, conosciuta soprattutto da trovamenti nella Moravia, ma diffusa con grande omogeneità fin in Galizia, Slesia, Austria e dall'altro lato fin in Olanda.
Il vasellame tipico (tav. XCIII, 5-13) ha una ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] (come nella Peregrinatio Egeriae, cronaca di un viaggio in Terrasanta del 400 d.C. circa, scritta da una religiosa della Galizia), o infine dove si sia volutamente cercato l’incontro con un pubblico più ampio e meno colto, come appunto era ambizione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] coloro che appartenevano all'ordo poenitentium, la cui religio si esprimeva con una perfetta humilitas.
Concluso il pellegrinaggio in Galizia G. decise di recarsi a Gerusalemme, pertanto si diresse "in Apuliam" e soggiornò per qualche tempo a Melfi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] dell'Inghilterra. Intanto però l'Austria vinta dovette cedere alla Baviera il paese di Salisburgo; alla Russia un pezzo di Galizia, di cui un'altra parte passò, insieme con Cracovia, al granducato di Varsavia. La Francia ebbe Gorizia, Trieste, parte ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] il governo Aznar arrivò solo nel novembre 2002, quando l'affondamento della petroliera Prestige al largo delle coste della Galizia provocò una catastrofe ambientale. Le autorità locali e nazionali furono accusate di non aver saputo gestire in modo ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] (n. 1960) o M.-A. Murado (n. 1965). Tra i critici infine, spesso legati alla valorizzazione dell'autonomia politica e letteraria della Galizia, sono da citare almeno i nomi di X. Alonso Montero (n. 1928), X. Chao Rego (n. 1932), R. Villares (n. 1951 ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] danubiani con la Polonia e con la Russia; politicamente aveva per l'Austria un valore vitale per tenere avvinte Slesia, Galizia e Bucovina, mentre nel nuovo stato fa da tramite tra Boemia e Slovacchia.
Storia. - La prima stirpe storicamente provata ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] corte del re Sabio, che era stato educato sotto gli auspici di D. Berenguela e che aveva trascorso la sua giovinezza in Galizia, fu ospitale ritrovo di poeti; e lì convennero gli ultimi cantori di Provenza, tra i quali basta ricordare Guiraut Riquier ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...