RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] Savarese, lasciò Schemnitz per una lunga missione che portò Raimondini per l’Alta e Bassa Ungheria, la Transilvania, la Polonia, la Galizia, la Boemia, l’Austria e il Tirolo, a Freyberg, in Sassonia, al fine di seguire le lezioni di Abraham Gottlieb ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] tra volontà e grazia. Buon predicatore, nel 1551 il B. aveva predicato la quaresima nelle chiese di S. Nicola della Galizia e S. Agnese. Anche nell'inverno 1552 egli predicò la quaresima a Palermo. Il 20 gennaio la sua concezione della grazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] conquistano, quindi, la Rutenia bianca (la Bielorussia) e nel 1349 si spartiscono con i Polacchi la Rutenia rossa (la Galizia). Kiev viene conquistata nel 1362, dopo di che Algirdas spezza il dominio mongolo nella battaglia dell’“acqua azzurra” sul ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] si era dedicato anche alla costruzione delle prime strade ferrate dell'Impero. In quell'anno progettò la linea statale Vienna-Bochnia (Galizia) di 450 km e assunse incarichi presso due società ferroviarie private (di una di esse, la Ferrovia del Nord ...
Leggi Tutto
casa
Amedeo Quondam
. Il vocabolo è adoperato per lo più in senso proprio (ma in If VIII 120 le dolenti case sono il luogo di residenza dei dannati del basso Inferno, vale a dire la città di Dite): [...] sua vita e morì s. Pier Damiano: In quel loco fu' io Pietro Damiano, / e Pietro Peccator fu' ne la casa / di Nostra Donna in sul lito adriano; con eguale valore appare in Vn XL 6 e 7, riferito al santuario di S. Giacomo di Compostella, in Galizia. ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] Guglielmo II a Homburg nell'aprile, C. non osò parlargli della sua iniziativa in proposito, riguardante l'offerta della Galizia in cambio dell'Alsazia-Lorena, per cui aveva incontrato ostinato rifiuto: ma fece rimettere solo qualche giorno dopo al ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] alla vicina Cracovia. Lo sviluppo intenso e rapido delle industrie vi attirava grande massa d'immigrati, specialmente dalla Galizia. La popolazione indigena, la quale solo in parte aveva coscienza nazionale eèca e in parte, invece, dal lato ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] in Studi in onore di G. Vassalli, vol. II, Milano 1991, pp. 235 ss.
Galeotti, S., La libertà personale, Milano 1953.
Galizia, M., La libertà di circolazione e soggiorno, in La pubblica sicurezza (a cura di P. Barile), Vicenza 1967, pp. 545 ss.
Giarda ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] uno dei più importanti, quello di Vladimir-Suzdal´, la realizzazione degli edifici di culto fu affidata a maestranze della Galizia che introdussero la tecnica muraria a sacco con doppio paramento in pietra e un tipo di decorazione della facciata di ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] (diritto di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991; Cervati, A.A., Le garanzie costituzionali nel pensiero di Costantino Mortati, in Galizia, M.-Grossi, P., a cura di, Il pensiero giuridico di Costantino Mortati, Milano, 1990; Cole, G.D.H., Storia del ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...