MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] con le forze di occupazione italiane e nel gennaio del 1919 partecipò a Leopoli ai lavori della sottocommissione d’armistizio della Galizia.
Rimpatriato nel dicembre del 1919, fu posto in congedo il 1° genn. 1920.
Proprio nel 1920 il M. ottenne dal ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] , a cura di R. Serpa, Palermo 1975; L’Espero, a cura di R. Giglio, Napoli 1978; Il Corradino (1831), a cura di N. Galizia, in Otto/Novecento, VI (1982), 3-4, pp. 147-192; Lezioni sulla filosofia della Storia, a cura di F. Crispini, Napoli 1990; Medea ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] onorificenze si aggiunsero gli autorevolissimi incarichi, da ritenersi per un italiano ancor più prestigiosi, nel governo di Galizia, Castiglia e Catalogna, quest'ultimo ricoperto ininterrottamente dal 1663 al 1667 con il titolo di viceré. A tali ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] dove ebbe occasione di qualche avventura galante. Visitate alcune località vicine, lasciò il Portogallo, transitò attraverso la Galizia per giungere a Madrid il 15 luglio 1670 dopo un viaggio fortunoso. Preso alloggio dapprima presso il collegio ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] nei periodi quaresimali e sempre con grande affluenza di pubblico, sotto l'egida della Pia Società di S. Giacomo di Galizia, della quale fu membro attivo.
Di tali Sacre orazioni era stata appena intrapresa la pubblicazione presso la tipografia di ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] e un’altra con la Scozia dove, in seguito, sostenne la campagna di Riccardo II (1385). Nel 1386 conquistò la Galizia, ma non riuscì a invadere la Castiglia. Creato duca di Aquitania da Riccardo (1390), condusse i negoziati con la Francia (1392 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...]
Pił tardi, in seguito alla campagna contro l'URSS, si ebbe un quinto distretto: il 1° agosto 1941 i territorî della Galizia a E. del fiume San, capoluogo Leopoli, furono incorporati nel governatorato generale di Polonia.
Intanto il 18 maggio 1940 un ...
Leggi Tutto
SAAREMAA (ted. Ösel; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Guido ALMAGIA
È la più grande isola dell'Estonia, di cui costituisce la parte più occidentale. Essa ha una superficie di 2470 kmq. (circa 10 volte [...] tedesca di Saaremaa appartiene alle tre offensive effettuate nell'estate del 1917 dal 23° corpo di riserva tedesco in Galizia, sulla Dvina presso Riga, nelle isole baltiche. Di queste tre operazioni, l'ultima è la più interessante, sia nel ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] , Napoli, 2011 e in particolare i saggi di Viscomi, A.; Luciani, V.; Salimbeni, M.T. e Terminiello, L.; Chisari, C. e Galizia C.; Calcaterra, L.; Giorgio, V., Quaranta, M.; Viscomi, A.-Fiorita, N., a cura di, Istruzione e libertà religiosa. Le scuole ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] di legato, G. si vide riconoscere una giurisdizione che si estendeva anche sulla Polonia, la Croazia, la Serbia, la Galizia. Clemente V aveva deciso infatti di riprendere nei confronti dell'Ungheria la politica diplomatica già avviata dai suoi ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...