• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [68]
Storia [18]
Religioni [14]
Diritto [13]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Diritto civile [5]
Medicina [3]
Matematica [3]
Scienze politiche [2]

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Harald Zimmermann Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] ...": cfr. Mansi). Come è stato dimostrato da W. Holtzmann, D. fu monaco non a Todi in Umbria, né a Tuy in Galizia, ma a Tulle nel Limosino. Egli pertanto dovrebbe essere nato in Aquitania. Secondo quanto D. stesso afferma nel prologo (ed. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANUNZIO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANUNZIO, Sergio Fulco Lanchester – Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886. Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] 1994; E. Gentile, La via italiana al totalitarismo: il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma 1995; M. Galizia, Gli scritti giovanili di Carlo Lavagna alla soglia della crisi dello Stato fascista, in Il pensiero giuridico di Carlo Lavagna, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – ANGELO OLIVIERO OLIVETTI

MORTATI, Costantino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTATI, Costantino Napoleone Fulco Lanchester – Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] C. M. costituzionalista calabrese, a cura di F. Lanchester, Napoli 1989; Il pensiero giuridico di C. M., a cura di M. Galizia - P. Grossi, Milano 1990; G.P. Calabrò, Potere costituente e teoria dei valori: la filosofia giuridica di C. M., Lungro 1997 ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTATI, Costantino Napoleone (3)
Mostra Tutti

FAVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Angelo Nicola Raponi Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] di Padova e con Agostino Gera di Conegliano - dei gruppo veneto della missione di medici incaricata di recarsi in Galizia a studiare il cholera morbus, la nuova epidemia che s'avvicinava ai confini orientali d'Italia. Il delegato provinciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISINTIN, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISINTIN, Luigi Francesco Surdich – Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan. Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] come aspirante ufficiale nell’esercito austro-ungarico e inviato sul fronte russo, dove prese parte alla battaglia di Galizia. Fatto prigioniero dai Cosacchi, durante la prigionia studiò il russo, ma soprattutto mise a frutto le sue competenze ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISINTIN, Luigi (2)
Mostra Tutti

BECCARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI (del Beccaio), Antonio Mario Marti Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] egli si trovava, promettendo un pellegrinaggio a Padova, presso il Santo, e al santuario di S. Iacopo di Compostella, in Galizia. Ma passata la pestilenza, che infierì terribilmente in quell'anno, passarono anche i buoni propositi del poeta, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAZIO DEGLI UBERTI – ANTONIO PUCCI – LANCILLOTTO – ORDELAFFI – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Antonio (3)
Mostra Tutti

BACCHERELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHERELLI (Beccarelli, Bacherelli), Vincenzo Renzo Chiarelli Nacque a Firenze il 17 giugno 1672. Sappiamo poco di lui; già l'abate Marrini, in una succinta biografia inserita nel Museo Fiorentino [...] infatti alla corte di Lisbona, e dal re personalmente ebbe l'incarico di eseguire una tavola per S. Iacopo di Galizia; successivamente gli furono affidati numerosi altri lavori nell'interno del palazzo reale, nel duomo di Lisbona, nella chiesa degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERO, Giovanni Battista Enzo Pozzato Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] della Drava in Carinzia e nel 1870 fu a Vienna, responsabile della direzione di lavori di linee ferroviarie in Ungheria, in Galizia e in Polonia. Nel 1874 si ritirò a Firenze per dedicarsi a ricerche teoriche. Primo frutto fu la memoria Intorno alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni) Augusto De Ferrari Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] 1680), entrò nel 1630 nel monastero cisterciense di Espina. Dopo una probabile permanenza nel monastero di Monte Ramo, in Galizia, per studiare ancora filosofia, fu mandato dai superiori a Salamanca per gli studi teologici, sotto la guida di Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ZAMBONI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Ottaviano Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773. Il padre era stato dapprima [...] battaglia di Verona del 26 marzo 1799. Ferito gravemente, rimase inabile al combattimento e fu trasferito a Kielce, nella Galizia occidentale, alla guida della locale direzione dei Sali e tabacchi. Nel 1805 rientrò in servizio attivo con il grado di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – ESERCITO NAPOLEONICO – MEZZOGIORNO D’ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
galiziano
galiziano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord -occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali