• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [629]
Arti visive [71]
Biografie [187]
Storia [139]
Geografia [56]
Letteratura [46]
Europa [35]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [26]
Religioni [35]
Archeologia [26]

GARZONI, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanna Gerardo Casale , Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia. La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] è proprio nella scelta dell'unitarietà generale dell'impianto che si fa sentire l'influsso della pittura lombarda e di Fede Galizia in particolare. Nel 1637, alla morte di Vittorio Amedeo di Savoia, la G. lasciò Torino. Gli anni successivi, fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO II DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZONI, Giovanna (2)
Mostra Tutti

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] Pax Iulia e Olisipo, seguiva il Tagus sino a Scallabis, donde proseguiva su Portus Cale e su Bracara Augusta (Braga, nella Galizia), ed uno del tutto continentale dalla Betica (Gades e Hispalis) su Emerita e Norba, donde un ramo varcava il Tago e ... Leggi Tutto

SALAMANCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALAMANCA M. Silva Hermo (lat. Salamantica) Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] è opera di una bottega limosina, anche se forse fu realizzata a S., dove, come in altre parti della Castiglia e della Galizia, è documentata l'attività di artisti provenienti da Limoges durante la prima metà del sec. 13°, momento al quale data questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – MARTÍN GONZALEZ – TOMMASO BECKET – ARTE MUDÉJAR – EXTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANCA (3)
Mostra Tutti

SABAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius) A. Gallina Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] . Per quanto concerne le monete, gli esemplari migliori sono da ricercarsi nelle coniazioni di Apamea e di Sebaste in Galizia (raffigurano la "cista" di S. e il dio stesso). Monumenti considerati. - Per le rappresentazioni di S. nell'arte greca ... Leggi Tutto

DECIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto) Silvana Pettenati Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] . Nelle Rime (1587) un sonetto dei Grotteschi gli è intitolato: "Agosto Decio con Ferrante il figlio", e accostato a Nunzio Galizia e a Giulio Clovio, se pur con un giudizio d'inferiorità nei confronti di quest'ultimo. Il Morigia (1595) aggiunge una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENA, Santa Cristina de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LENA, Santa Cristina de D. Ricci Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] asturiana: la iglesia de San Julián de los Prados, in Aspetti e problemi di archeologia e storia dell'arte della Lusitania, Galizia e Asturie tra Tardoantico e Medioevo, CARB 39, 1992, pp. 11-62: 36-41; L. Caballero Zoreda, ¿Visigodo o Asturiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONTI CANTABRICI – CHIESA, 'A SALA – PRESBITERIO – ICNOGRAFIA – LUSITANIA

Malta

Enciclopedia on line

Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] 2020 in ragione del coinvolgimento di vari membri dell'esecutivo nell'inchiesta sull'omicidio della giornalista D. Caruana Galizia, a Muscat è subentrato nella carica di premier R. Abela, eletto leader del Partito laburista, riconfermato a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MUSEI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RUGGERO IL NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta (15)
Mostra Tutti

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SINAGOGA D. Di Castro Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] di Kazimierz, la più antica s. polacca.Il tipo della s. a navata unica appartiene soprattutto alla Boemia e alla Galizia. Fino alla seconda guerra mondiale erano ancora visibili gli esempi di Bamberga, Leipnick, Miltenberg e la s. Pinkas di Praga ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIETRO I IL CRUDELE – SPIANATA DEL TEMPIO – ITALIA MERIDIONALE – ALBRECHT ALTDORFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAGOGA (3)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANIA R. Theodorescu (lat. Dacia; rumeno România) Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] costumi moldavi mostrano un orientamento verso il meridione bizantinobalcanico e, in parte, verso il principato russo di Galizia (corredi di Voineşti, Oţeleni, Cotnari, Ibăneşti, Trifeşti, conservati a Bucarest, Muz. Naţional de Istorie al României e ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PENISOLA BALCANICA – ARTE DELLE STEPPE – ISOLE BRITANNICHE – STEFANO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

VLADIMIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VLADIMIR H. Faensen Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca. L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] del tempo, a causa delle devastazioni dell'invasione mongolo-tartara. Tuttavia è noto che, dopo il matrimonio del principe galiziano Jaroslav Osmomysl con la figlia di Jurij Dolgorukij nel 1150, si trasferirono a V. maestranze che avevano lavorato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICO SLAVO ECCLESIASTICO – ANDREA BOGOLJUBSKIJ – GIUDIZIO UNIVERSALE – GRANDUCA DI KIEV – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
galiziano
galiziano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord -occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali