È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , Mangia). Finalmente essa, nella forma cupoloide, è divenuta l'abitazione tipica delle genti pastorali dell'Africa orientale: dai Masai ai Galla meridionali ed ai Somali, per i Dancali e gli Assaortini essa ci porta fino ai Bega del medio Egitto, e ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] come il triclinio. L'edificio era circondato da lunghi corridoi che servivano di ricovero ai pellegrini. L'infermeria monastica di S. Gallo, appartenente al sec. IX, e di cui già si è fatto cenno, risultava di corsie che si svolgevano in forma di ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] i fasci vengono immersi, accatastati gli uni sugli altri e trattenuti da grossi sassi, che impediscono a essi di risalire a galla. In alcune località i fasci sono macerati in acqua corrente; l'importante si è che l'acqua contenga i bacilli atti alla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] (S. Girolamo, Ad Oceaniam, ep. XXX), Novato e Timoteo fondatori d'un ospedale per pellegrini fra il Viminale e l'Esquilino, Galla Placidia, moglie di Teodosio il Grande, che istituì un ospedale a S. Maria in Portico. D'altra parte, il vescovo - che ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] mediante il cannone, erano tornati all'uso del siluro, le navi Q erano riempite di legno per poter stare a galla quando erano silurate; all'intimazione di resa da parte del nemico, una parte dell'equipaggio scendeva nelle imbarcazioni, figurando di ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] T-DNA) nelle cellule della pianta, inducendo una complessa serie di fenomeni che causa nella pianta un tumore denominato galla del colletto.
I plasmidi nell'ingegneria genetica
È possibile separare e purificare facilmente i p. rispetto al cromosoma ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] una corrente di gas caldi, provenienti dal compressore, che provocano dopo circa 3 ore il distacco dei lastroni. Questi vengono a galla e sollevati da una gru, vengono portati alle seghe.
Il sistema Smith (fig. 6) è quasi uguale nella costruzione al ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] delle "vastes Monarchies", "qui tôt ou tard les engloutiront", dall'altro potevano continuare a rimanere paradossalmente a galla grazie a "leur faiblesse même" (6).
Naturalmente la "faiblesse" costituiva una garanzia nella misura in cui era ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] 'quattr'occhi', abitante dei tropici americani, che possiede due cornee e due retine in ciascun occhio, cosicché, stando a galla, può simultaneamente guardare sopra e sott'acqua. La perdita di capacità di rifrazione dei raggi luminosi da parte della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] abbandonare la rocca di Soncino, suo ultimo rifugio, e rientrare, applaudito dal giubilo popolare, nella capitale. Riportato a galla dalla vittoria del marchese di Pescara - che lo definisce "cobarde", codardo, in una lettera in cifra del 30 luglio ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...