GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] ., III, p. 1284 n. 1405; R. Maggio Serra, ibid., pp. 1444 s.; L. Mallè, Museo civico di Torino. I dipinti della Galleriad'artemoderna. Catalogo, Torino 1981, pp. 175 s.; A. Casassa, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 840 s ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] s., 76, 78, 102, 106-108, 123 s., 138, 151, 154 s., 160 s., 164 s., 170; M.F. Giubilei, Galleriad'artemoderna di Genova: repertorio generale delle opere, II, Firenze 2004, p. 551; La Grande Guerra degli artisti. Propaganda e iconografia bellica in ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] P., Campobasso 1972; A.M. Commanducci, Dizionario illustrato dei pittori…, IV, Milano 1973, p. 2325; Musei e gallerie di Milano. Galleriad’artemoderna: opere del Novecento, a cura di L. Caramel - C. Pirovano, Milano 1974, p. 53, tavv. 889-891 ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] . vive ancora nelle sue opere, in Il Melegnanese, 1971, n. 17, p. 4; L. Caramel - C. Pirovano, Galleriad'artemoderna. Padiglione d'arte contemporanea. Raccolta Grassi, Milano 1973, pp. 21 s., tavv. 103, 304-306; Súbulo Calvo, Il lombardo scultore V ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] : La bionda Aniceta, presentata all’Esposizione di Torino del 1865 (Torino, Galleria civica d’artemoderna) e L’angelo intercessore (Firenze, Galleriad’artemoderna). Si ricorda inoltre, per gentile segnalazione degli eredi, l’olio raffigurante un ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] , I, p. 397; L. Mallé, I dipinti della Galleriad'artemoderna. Catalogo, Torino 1968, pp. 211 s.; A.M. Damigella, C. M., in Archivi di arte italiana contemporanea. Galleria nazionale d'artemoderna. Pittura e scultura del XX secolo, Roma 1981, pp ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] .J. Cavallucci, lo scrittore R. Fucini e la giornalista Anna Franchi, che il M. avrebbe ritratto nel 1947 (Firenze, Galleriad'artemoderna).
Alla scomparsa della terza moglie di Fattori, Fanny Marinelli, nel maggio del 1908, il M. iniziò a prendersi ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] di Comacchio (Senza titolo [Figura femminile]: 1929-31), la Galleria nazionale d’artemoderna di Roma, la Galleriad’artemoderna di Milano, la Collezione d’arte della Banca d’Italia di Palazzo Koch a Roma (Simultaneità organica, 1931).
Fonti ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] mai a essere completa.
Nel 1933 tenne una personale alla galleria dell’Arte di via Borgospesso 12 a Milano. Nel 1935 dipinse a olio un Autoritratto (Milano, Galleriad’artemoderna), opera di notevole capacità introspettiva. Nel giugno del 1936 ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] di primavera (ubicazione ignota: catal., pp. 22, 45; ripr. p. 40). Nel 1932 il Comune acquistò per la Galleriad'artemoderna di Genova un olio su tavola raffigurante S. Francesco (debole traduzione futurista di un tema sacro); nello stesso anno il G ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...