EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] , XXXI (1956), p. 262; G. Gatti Gazzini, L'arazzo, Firenze 1958, p. 177; R. Collura, La CivicaGalleria d'artemoderna di Palermo, in Musei e Galleried'Italia, 1964, 22-24, p. 31; Museo Carignano - guida breve, Torino 1965, pp. 32, 37; E. Di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] impresario Romualdo Gentilucci, realizzando quattro bozzetti tratti dall'Antonio e Cleopatra (due si trovano presso la Galleria nazionale d'artemoderna di Roma, dove sono conservate anche altre sue opere). Quale professore accademico di S. Luca fece ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] di Poesia" in via Montenapoleone (non più esistente), una galleriad'arte e libreria aperta nel 1920 dal conte Castelbarco, da Sandro di Wright e di Loos" (G. Canella-V. Gregotti, in Edilizia moderna, dicembre 1963, n. 81, p. 65).
A partire dal 1943 ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] contempera attraverso il rigore formale le ragioni della correttezza accademica.
Il voto contro natura (Firenze, Galleria nazionale d'artemoderna, già in collezione Martelli), forse memore della Gravida dormiente di Adriano Cecioni (Napoli, Museo ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] fra le due guerre (catal.), Torino 1978, pp. 300 s.; A. Dragone, Le arti figurative, ibid., pp. 212, 323; Galleria civica d'artemoderna, Acquisizioni 1971-1978, Torino 1979, p. 11; C. De Seta, L'archit. del Novecento, Torino 1981, ad Indicem; Arredo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] pittura. Uno degli acquarelli risalenti a questo periodo, intitolato Val Vigezzo, fa parte della collezione della Galleria nazionale d'artemoderna di Roma (attualmente in prestito presso il ministero della Pubblica Istruzione).
Nel 1926 il Comune di ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] un omaggio postumo (Calvesi). Gli eredi hanno in seguito donato i documenti e gli appunti inediti dell'artista alla Galleria civica d'artemoderna di Torino, dove si conservano.
Fonti e Bibl.: A. Jorn, Note sulla formazione di una Bauhaus immaginista ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] Boaga - B. Boni, Roma 1965, schede c6, c7, c8, e2, m27; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1971, p. 215; R. Lucchese, U. L. (catal., galleriad'arte Trifalco), Roma 1977; U. L. architetto, a cura di F. Pierdomenico - M ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] Grassi-L. Zangarini, La festa degli artisti a Tor Cervara, Roma 1989, p. 26, fig. 6; Catalogo generale della Galleria comunale d'artemoderna e contemporanea, a cura di G. Bonasegale, I, Roma 1995, p. 691; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] Biennale di Venezia; e in quest'occasione il Comune di Roma acquistò Mandorle e limoni del 1953. Nel 1958 la Galleria nazionale d'artemoderna di Roma comprò l'Albero del 1950 (Pancotto, 1997, p. 33).
Il linguaggio della M. negli anni Cinquanta si ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...