FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] e Carlo Musi, 1897, presso la Gall. com. d'artemoderna di Bologna) e illustratore, è presente giovanissimo nel gruppo p. 37, tavv. 10-23; L'eterno femminino (catal. Galleriad'arte Eleuteri), Roma s.d. [ma 1989], pp. 69 s.; G. Fanelli-E. Godoli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] il G., rimase incompiuto ed è oggi da considerarsi disperso - come pure la Galleria dantesca - benché si conservino alcuni bozzetti alla Galleria nazionale d'artemoderna di Roma.
A Fano, nel teatro Comunale, oltre alle figure mitologico-allegoriche ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] prima Quadriennale romana con una serie di paesaggi dalle turgide grafie, tra cui Punta di Garigliano (1930 circa: Roma, Galleria nazionale d'artemoderna)
Si apre, in questi anni, il periodo maturo del F., che, in sintonia con la poetica strapaesana ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] romane, partecipò all'Esposizione internazionale d'artemoderna di Ginevra in cui figuravano anche d'attualità.
Fin dal 1918 la D. aveva frequentato la Casa d'arte Bragaglia e il gruppo di artisti, scrittori, poeti riuniti intorno alla galleria ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] e alla III Quadriennale, dove si impose all'attenzione della critica con il David (1937, bronzo: Roma, Galleria nazionale d'artemoderna), una scultura in cui l'espressionismo della prima produzione sembra cedere il passo a una maggiore finitezza ed ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] bomba nucleare dopo Hiroshima.
Nel 1951 il M. prese parte alla fondamentale mostra "Arte astratta e concreta in Italia" che ebbe luogo alla Galleria nazionale d'artemoderna di Roma, in cui espose la prima delle piccole sculture intitolate Opera che ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] G. Cattedrali (catal.), a cura di N. Micieli, Ravenna 1994; A. Cambedda, F. G., in Catalogo generale della Galleria comunale d'artemoderna e contemporanea, Roma 1994, pp. 323-328, 525-527; La pittura in Italia. Novecento/1, 1900-1945, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942, pp. 184, 202; C. Someda De Marco, Il Museo civico e le Galleried'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956, p. 164; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, p. 100; C. Brandi, in ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] il dipinto Il ritorno dal mercato (ubicazione ignota). Un'opera del 1889, La pecoraia, è conservata presso la Galleria civica d'artemoderna e contemporanea di Torino mentre nella collezione del Monte dei Paschi di Siena si trova il quadro Martiri ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] da ventiquattro disegni e gouaches dell'Avenali.
Opere sue si trovano nella Galleria nazionale d'artemoderna di Roma e nella collezione d'arte contemporanea dei Musei e Gallerie pontificie, oltre che in numerose collezioni private.
Bibl.: Si veda l ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...