(pseud. di Fernandez, Armand)
Pittore e scultore francese, nato a Nizza il 17 novembre 1928. Compie gli studi presso l'Ecole Nationale d'Art Décoratif di Nizza (1946-49) e presso l'Ecole du Louvre a Parigi [...] J. Villeglé alla mostra presso la galleria milanese Apollinaire, preceduta dal primo . Boatto, Poetiche europee dell'oggettualità, in L'artemoderna, vol. 38, Milano 1967; P. Restany : objects armés 1971-74, Musée d'Art Moderne de la Ville, Parigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] seguente vi si lavorava ancora.La riscoperta moderna di G. risale a Rumohr ( pp. 22-34; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani Original?, "Atti del Convegno sul restauro delle opere d'arte, Firenze 1976", a cura di A.M. Giusti ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] i bracci scanditi in tre navate con gallerie e con un articolato sistema di coperture del Myrelaion, che sorge al centro del moderno quartiere di Aksaray, nell'area compresa tra in Occidente anche di opere d'arte di notevoli dimensioni, gran parte ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] incluso in un fabbricato moderno a N di Notre d'arte, delle sculture e delle pitture francesi; le sale delle sculture straniere, dedicate all'arte dell'Europa settentrionale e meridionale, sono disposte nella zona Denon, sul lato della Senna (galleria ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] autorità del Capitolo generale.M. MihályiIn fatto d'arte, sull'origine e in genere sull' 'informatica nella storia della tecnologia moderna.A questa luce, anziché quali una struttura sotterranea costituita da gallerie e da piccoli ambienti quadrati ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] d'impronta franco-gotica elaborati nei centri svevi erano pervenuti a costituire una componente essenziale di tutta l'artemoderna galerie v Brnĕ [Una sconosciuta ancona portatile di Roberto d'Angiò nella Galleria Morava di Brno], Umenì, n.s., 26, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 1980; G. Binding, Köln-Aachen-Reichenau. Bemerkungen zum St. Galler Klosterplan von 817-819, ZArchM 9, 1981, pp. 129-143 di oggetti d'arte suntuaria. Ritrovamenti - il corpo di Cristo è un'aggiunta moderna di restauro -, mentre sul verso è finemente ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Mus. Statale di Arte Medioevale e Moderna), al paliotto già in S. Francesco a Colle di Val d'Elsa (Siena, cat. (San Gusmè 1985), Siena 1985; O. Zastrow, Musei e gallerie di Milano. Museo d'arti applicate. Smalti, Milano 1985, pp. 14-15, 23-25, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] La stasi economica dell'età moderna ha del resto consentito la La cripta, che insieme a una galleria del chiostro è stata risparmiata dalla 78-79; E. Zocca, Assisi (Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, 9), Roma 1936; L. Lochoff, Gli ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] 1907), tuttavia, la critica moderna è quasi unanime nel . Si tratta della Crocifissione della Galleria di Berlino (n. 1074-A Gilbert, L'ordine cronologico degli affreschi Bardi e Peruzzi, in Bollettino d'arte, s. 5, LIII (1968), pp. 192-197; L. ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...