MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] organizzata a Venezia presso l'Opera Bevilacqua La Masa, e alla sua riedizione dell'anno successivo presso la Galleria nazionale d'artemoderna di Roma; partecipò inoltre a diversi premi in ambito nazionale (vinse, fra l'altro, il premio Sassari del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] e sconfitta, quale appare, per esempio, nei Finiti (ripr. in Solmi, tav. 110), e negli Emigranti (1924: Bologna, Galleria comunale d'artemoderna).
In quest'ultimo un gruppo di donne e bambine, vinti dalla stanchezza, siede sul pavimento della sala ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Novecento: a Milano, nel 1926, in cui fu esposto il Paesaggio classico del 1925 (donato dalla moglie nel 1966 alla Galleria nazionale d’artemoderna di Roma, cat. 4/25) e nel 1929, in cui fu esposta La fenêtre del 1926 (oggi nella collezione della ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] stesso presentò Sensazioni e Vindex semper vigil, opera acquistata dal Comitato e poi concessa in deposito alla Galleria nazionale d'artemoderna, dove risulta perduta.
Nel 1914 all'Esposizione mondiale inviò Sensazioni e Visioni e fu premiato con la ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] a Roma presso l’istituto De Merode, intitolata Paesi e marine di Napoli; in tale occasione la Galleria nazionale d’artemoderna e contemporanea acquistò due vedute, fra cui Castellammare. Con riferimento agli eccidi della guerra, nel 1917 realizzò ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] San Michele), Ritratto di adolescente, 1907 (Gall. naz. d'artemoderna, Roma).
Risale a questo periodo la presenza del C. alcune sue maquettes per Les fêtes galantes di Verlaine alla galleria "Gil Blas", in occasione di uno degli incontri organizzati ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] conserva il ritratto di Monsignor Fransoni, la quadreria del Monte di Pietà quello di una Signora ignota e la Galleria comunale d'artemoderna il bozzetto del ritratto, in piedi, di un Ufficiale non identificato. A Napoli, il Museo di Capodimonte ne ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] 38, vol. 47, p. 59, vol. 56, p. 65, vol. 57, p. 322; Roma, Soprintendenza alla Galleria nazionale d’artemoderna, Archivio Bioiconografico 1880-2007, Settore biografico, scheda 17363, cassetto 215; I Esposizione italiana di architettura. Torino 1890 ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] della collez. Contini Bonacossi esposti a Roma nella Galleria nazionale di artemoderna a Valle Giulia, Milano-Roma 1930;L. , in Connaiss. des arts, dicembre 1969, pp. 88-97;Id., Chefs d'æuvre pour Florence, ibid., maggio 1970, pp. 118-125;P. F. ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] ), le successive tessiture ottenute svelando con la spatola la trama della tela (G.V. 22 del 1959, Roma, Galleria nazionale d'artemoderna) e le innumerevoli variazioni sul puro rapporto fra il segno filiforme e la superficie crornatica (G.G. 105 del ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...