GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] da oltre 120.000 persone.
Il G. morì a Torino il 14 genn. 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Galleria nazionale d'artemoderna, Fondo Giacomo Grosso; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, ad nomen; U. Ojetti, La ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] parole di esaltazione per la sua autrice. Allo stesso anno appartiene il quadro Velocità di motoscafo (Roma, Galleria comunale d'artemoderna) che fu presentato in diverse esposizioni futuriste, in Italia e all'estero (Bucarest, Atene, Parigi, Sud ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] Fondo Crali, Corrispondenze, Cra 3, Cra 9 s.; Fondo Thayaht, Corrispondenze, 36-38, 27 s.; Roma, Arch. della Galleria nazionale d'artemoderna, b. Giovanni Korompay, rassegna stampa; G. K. (catal.), Bologna 1979 (con bibl.); K. (catal.), Brescia 1989 ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] un anno del corso speciale di arti grafiche, retto dal professor F. Schmutzer. La Galleria nazionale d'artemoderna di Roma possiede diverse incisioni del D., tra cui l'acquaforte Studio di testa, del 1913, saggio finale del corso di specializzazione ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] (proprietà Frediani-Dionigi); Autoritratto a pastello (proprietà Dionigi-Lazzarini); e soprattutto una veduta della Campagna romana (Galleria nazionale d'artemoderna a Roma), in cui alberi e cespugli in primo piano fanno da quinta allo sfondo che si ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] , XXXI (1956), p. 262; G. Gatti Gazzini, L'arazzo, Firenze 1958, p. 177; R. Collura, La CivicaGalleria d'artemoderna di Palermo, in Musei e Galleried'Italia, 1964, 22-24, p. 31; Museo Carignano - guida breve, Torino 1965, pp. 32, 37; E. Di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] impresario Romualdo Gentilucci, realizzando quattro bozzetti tratti dall'Antonio e Cleopatra (due si trovano presso la Galleria nazionale d'artemoderna di Roma, dove sono conservate anche altre sue opere). Quale professore accademico di S. Luca fece ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] di Poesia" in via Montenapoleone (non più esistente), una galleriad'arte e libreria aperta nel 1920 dal conte Castelbarco, da Sandro di Wright e di Loos" (G. Canella-V. Gregotti, in Edilizia moderna, dicembre 1963, n. 81, p. 65).
A partire dal 1943 ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] contempera attraverso il rigore formale le ragioni della correttezza accademica.
Il voto contro natura (Firenze, Galleria nazionale d'artemoderna, già in collezione Martelli), forse memore della Gravida dormiente di Adriano Cecioni (Napoli, Museo ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] fra le due guerre (catal.), Torino 1978, pp. 300 s.; A. Dragone, Le arti figurative, ibid., pp. 212, 323; Galleria civica d'artemoderna, Acquisizioni 1971-1978, Torino 1979, p. 11; C. De Seta, L'archit. del Novecento, Torino 1981, ad Indicem; Arredo ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...