MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] , pp. 3-32.
Nel 1978 un cospicuo numero di opere della M. e di U. Malvano è stato donato dai figli alla Galleria civica d'artemoderna e contemporanea di Torino.
Fonti e Bibl.: G. Debenedetti, Mostra dei pittori F. Casorati, S. Avondo, M. Bionda, S ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] due opere (Paesaggio, Natura morta) alla Rassegna nazionale delle arti figurative di Roma e del Lazio tenutasi alla Galleria nazionale d'artemoderna, cui l'artista donò alcune opere. Nel 1951 concorse al premio Parigi e al premio Roma per la ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] ibid. 1979, p. 73), Omaggio dei fiori del 1878 (ibid., IX, ibid. 1980, p. 72). Sono invece di proprietà della Galleria nazionale d'artemoderna di Roma, per acquisto fatto nel 1897, i due olii su tavola Un vecchio mendicante e La lezione in deposito ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] di Prato. Sue opere sono conservate in numerosi musei pubblici e collezioni private, quali la Galleria nazionale d'artemoderna di Roma, la Galleria civica di artemoderna e contemporanea di Torino e la Fondazione Prada di Milano.
Fonti e Bibl.: F. L ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] nella Galleria di artemoderna Ricci-Oddi di Piacenza; opere importanti sono nelle Gallerie di artemoderna B., calendario artistico 1963 della Cassa di Risparmio di Piacenza; Id., Galleriad'arte mod. Ricci Oddi, Piacenza 1967, pp. 100-106;U. Thieme ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] di associé e che, esposto l'anno successivo a Torino, fu acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'artemoderna di Roma. Fu presente di nuovo nel Salon parigino del 1901 e in quello del 1902, rispettivamente con ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto)
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] e di S. Maria Maggiore a Pofi.
Morì a Roma l'11 genn. 1969.
Sue opere sono conservate a Roma presso la Galleria nazionale d'artemoderna, al Museo di Roma, al Gabinetto nazionale delle stampe e in collezioni private. Un elenco di esse è fornito dai ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] del 1891-92 e che Festa in chiesa fu acquistata nel 1892 dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'artemoderna di Roma. All'Esposizione di Catania del 1907 furono presentati i quadri Monaci al coro, Petrarca (cit.), Nel ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] anche di una Diana, visti gli evidenti rimandi alla Diana cacciatrice in bronzo di E. Rosa della Galleria nazionale d'artemoderna di Roma. L'innaturale hanchement della posa e l'esasperata levigatezza del modellato delle carni dimostrano l'adesione ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] ad autorevoli periodici e fogli quotidiani. Nel 1907 vinse per concorso il posto di direttore della Galleria internazionale d'artemoderna e delle Esposizioni della Fondazione Bevilacqua La Masa in Ca' Pesaro a Venezia.
Queste istituzioni comunali ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...