URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 19° secolo, crea una galleria di ''eroi del nostro tempo 1991, pp. 90-93; Chudožestvennyj žurnal ("Rivista d'arte"), 1-7, Mosca 1993-95; No man' 1917-1970, Londra-New York 1972; H. Olt, Modern Estonian composers, Tallin 1972; G. Tschkhikvadze, La ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] copertura dell'Albert Hall, 1871, e la galleria della Central Station, 1874; ad Amsterdam al lavoro a regola d'arte delle maestranze, sotto cemento, 3 (1988); A. Castellano, La costruzione moderna, Milano 1988; Schlachthof de la Mouche von Lyon 1909 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] particolare delle industrie automobilistiche di Detroit. La 'galleria del vento', vale a dire il sostegno tecnico 1965.
R. Banham, Industrial design e arte popolare, in Edilizia moderna, 1965, 1, p. 51.
D. Schmidt, Bauhaus, Weimar 1919 bis 1925, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] quelle tenute in gallerie private, dalla Casa d'arte Bragaglia alla Galleria del Secolo a Roma, dalla Galleria Pesaro a quella 1918-23) di Duchamp. Nel 1921 una mostra di artemoderna venne organizzata nell'ambito del Metropolitan Museum a New York ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] Parigi, alla mostra inaugurale della galleria dell'Art nouveau, in cui 1925 nel libro di A. Behne sull'artemoderna. I colori usati sono quelli primari: rosso nel 1937, in anni fra i più bui della storia d'Europa; J.L. Sert (1902-1983) nel 1939; ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] fondatrice, nel 1956, della prima rivista d'arte, Plástica.
Dalla metà degli anni Galleria Vittorio Emanuele di Milano, costituisce un esempio dell'architettura di ferro e vetro.
Il terzo periodo apre alla C. le porte dell'architettura moderna ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] israeliana fa parte della letteratura ebraica moderna, della quale è la diretta è documentata dal grande palazzo, da una galleria pertinente all'impianto idrico e dal muro un'apertura verso le più attuali forme d'arte. Nel 1948 Zaritsky e Janco fondano ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] europee, e a quello di Alghero-Fertilia, attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo seicentesca Fontana del Rosello.
A Cagliari la Galleria comunale di artemoderna ha realizzato (1988) un'esposizione su Cagliari ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] XXV (1976), pp. 40-46; M. Molnár, Victoire d'une défaite, Parigi 1968; P. Ignotus, Hungary, Londra 1972 gl'indirizzi dell'artemoderna di cui fu precorritrice l'arte non figurativa, ha come maggiore espressione il gruppo riunito attorno alla Galleria ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] d'arte; ma spesso si trattava di un oggetto - sia pure raffinatissimo e adattissimo - immesso nell'ambiente e ad esso non necessario. Come un quadro poteva essere appeso alle pareti di una galleria di tutta l'artemoderna.
La graduale eliminazione ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...