CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] oggetto dello studio Garibaldi e l'arte della guerra (in Nuova Antologia Pisa 1886, s. v.; G. Stopiti, Galleria biografica d'Italia, Roma 1889, s. v.; T. 1969, ad Indicem;G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI, Milano 1970, p. 106; Diz. del ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] dipinti da L. Laureti, o la galleria delle Carte Geografiche, progettata, lungo il cortile Italiano per l'Età Moderna", 35-6, 1983-84, pp. 335-425; D. Flynn, The English indicem.
Per G. e l'arte: H. Röttgen, Zeitgeschichtliche Bildprogramme der ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] così, in epoca medievale e moderna (e per la verità anche arte per il popolo», termine che in questo caso non vuol dire altro che «un’arte tutta una galleria di caste son posta con essi.
Vile! un manto d’infamia hai tessuto:
L’hai voluto, – ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] a un fenomeno caratteristico del mondo moderno, dove è avvenuto il distacco della altra via d'uscita che il servizio o l'evasione (nell'arte per l'arte o nell Marx, la talpa che scava sottoterra la galleria che la porterà quando sarà venuto il ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] è pressoché scomparso nell'età moderna? - che diventano pretesto grandi", sono loro indispensabili. Sono un'"arte" in cui, non a caso, L. Gambino, E. C. D. storico epolitico, Milano 1984; C. Dionisotti, La galleria degli uomini illustri, in Cultura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] dei militari di professione la guerra moderna, che lasciava tanto poco spazio per l'essenza stessa dell'arte bellica.
Per alcuni giovani forma di ecogoniometro ‒ con raggio d'azione di 1 km ca. i test effettuati nella galleria del vento del NACA ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] d’opera qualificata.
Le botteghe granducali di Palazzo Pitti, così come quelle della Galleria dotò di una strumentaria preziosa e moderna, nonché di una ricca biblioteca .
Scienziati a corte. L’arte della sperimentazione nell’Accademia galileiana del ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] D. o a lui attribuibili si citano: Firenze, Museo Stibbert; Torino, Armeria reale; Napoli, Museo e Galleria I (1885), p. 108; A. Angelucci, L'arte nelle armi, lezione fatta in Roma, Roma 1886, Armeria antica e moderna di S.M. il Re d'Italia in Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] il resto d’Europa; la storia delle ‘corrispondenze’ fra scienziati.
Una galleria di tuttavia in primo luogo dalla letteratura, dall’arte, dalla filosofia. Senza che della scienza sembrava d’altronde un connotato d’origine della stessa modernità, ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] dove insegnò storia e storia dell'arte nel liceo artistico annesso all'Accademia Fra gli studi di storia moderna sono particolarmente degni di rilievo sua epoca, su Cavour, Massimo d'Azeglio, L. C. Farini, 1935, e su La Galleria dell'Accademia, Torino ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...