GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] a eccezione dell'ultimo, del 1747, presso la Galleriadegli Uffizi a Firenze.
Il piccolo esemplare, improntato a Cialoni, Sui Pulcinella di P.L. G., in Pulcinella. Una maschera tra gli specchi (catal.), a cura di F.C. Greco, Napoli 1990, pp. 251-265; ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] , p. 300).
L’anno dopo presentò un modello (Venezia, Gallerie dell’Accademia) al concorso, vinto da Giambattista Piazzetta, per il ).
Rientrato a Venezia, approntò le decorazioni del gabinetto deglispecchi in palazzo Cornaro a S. Polo, ricevendo un ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] roccia (Venezia, Gallerie dell’Accademia).
Nel 1702 Ricci si trasferì a Vienna (Flores d’Arcais, in Sebastiano Ricci. 1659-1734, 2012) per lavorare al servizio di Giuseppe I d’Asburgo e decorare il soffitto della sala degliSpecchi nella reggia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] Pietro da Cortona e Luca Giordano nel soffitto della sala degliSpecchi del castello di Schönbrunn a Vienna (1702). Il duca di Orléans l’incarico di decorare il soffitto della galleria del Mississippi della Banque Royale di Parigi.
Il soggetto, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] Saint-Laurent di Bruxelles e allo studio B24 a Milano, quella del 1954 nella sala degliSpecchi di Ca’ Giustinian a Venezia e quella del 1955 alla galleria Schettini a Milano. L’esperienza con i nucleari mise Colombo in stretto collegamento con i ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] cassettonati o affrescati in trompe-l'œil, nonché all'uso deglispecchi che moltiplicano a dismisura questi effetti spaziali. Si può dire e lavoro; quelle di aerodinamica condotte con la 'galleria del vento'; quelle relative allo stampaggio e all' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] decorazione e pittura è ottenuto nelle sale del Palais Royal, nella galleria dorata dell’Hôtel del duca di Tolosa (Vassé, 1719) e diverso: scandito dal ritmo regolare delle finestre e deglispecchi, il salone centrale circolare è trasfigurato in un ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] A.R. Mengs.
Poco dopo ebbe luogo la decorazione della galleria del casino di San Leucio, affrescata con il Trionfo di Bacco C. Desiderio, L'Aurora nella volta del salottino deglispecchi del palazzo Doria d'Angri a Napoli, tradizionalmente attribuita ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] . Decorarono quindi anche una galleria aperta sul giardino della Regina, tra il dicembre del 1658 e i primi mesi dell’anno successivo. L’impresa di maggior rilievo all’interno dell’Alcazar fu la decorazione del salone degliSpecchi, situato al piano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] . Altri interventi di Juvarra sono quelli per la Grande Galleria di Diana nel castello della Venaria e per l’annessa Lucas von Hildebrandt, i rivestimenti per il gabinetto deglispecchi alternano boiseries intarsiate e dorate con inserti rococò, ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...