TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] : l'Adorazione dei pastori nella Galleria Borghese, ove abbandona le prime del T., ché divisò lavori alle fortificazioni di Alessandria, restaurò la Loggia dei mercanti e innalzò il palazzo Ferretti ad Ancona, disegnò il palazzo Taverna a Belvedere ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] : l'edificio, parzialmente devastato dal crollo di cave di tufo in galleria, presenta una pianta quadrata di m 18,50 di lato. Progettato Caratterizzato da un analogo schema planimetrico, il t. orvietano delBelvedere (m 16,30/16,90 X 21,91) è ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Portonaccio a Veio, il tempio C di Marzabotto, il Tempio delBelvedere a Orvieto, il tempio di Cerveteri sopra ricordato e il delineati, e le teste invece insistite, componenti una galleria di «ritratti» confrontabili con quelli delle kelèbai ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] L. Musso, M. G. Picozzi, Galleria Colonna. Le sculture, Roma-Busto Arsizio 1990.
Conteschi. - Antonietto, detto delle Medaglie, fu noto mercante di antichità intorno alla metà del XVI sec.; fornitore per il Belvedere, le ville d'Este, ecc.; condusse ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Passione. A Roma Piero doveva avere studiato il Torso delBelvedere che nel 1432 circa Ciriaco d’Ancona aveva indicato presso coronate da capitelli compositi. Al centro del prato chiuso dalle galleriedel chiostro, un alto albero frondoso e arbusti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] -144 (terrecotte figurate); M. C. D'Ercole, La stipe votiva delBelvedere a Lucera, Roma 1990. - Sugli inizî dell'arte di rappresentazione: scultura); la galleria imperiale costantiniana in un portico della zona del Laterano probabilmente ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , quelli della volta della sala di Costantino, dipinti da L. Laureti, o la galleria delle Carte Geografiche, progettata, lungo il cortile delBelvedere, dal Mascherino: gli affreschi topografici, disegnati da I. Danti, noto architetto, astronomo e ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Antike, Tubinga 1953; F. Ackerman, The Cortile delBelvedere, Città del Vaticano 1954; A. Chastel, Les capitaines antiques 107, 1965, pp. 81-86; G. Bandmann, Die Galleria Vittorio Emanuele II zu Mailand, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, 29, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] del tentativo, avviato negli anni precedenti (con la Madonna del cardellino, cat. 35, dipinta nel 1506 per Lorenzo Nasi, e la Madonna del prato o delBelvedere rivelazione del colore. Il restauro della Madonna del Cardellino della Galleria degli ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] del corpo, non disgiungibile dallo spazio, è visibile anche nei ritratti, dove il personaggio avanza con una spalla verso l'osservatore, come nella Dama con l'ermellino (1485-90, Cracovia, Galleria 'Ercole Farnese o del Torso delBelvedere (v. figg. ...
Leggi Tutto