SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] particolare nel nuovo S. Pietro e nel cortile delBelvedere, nella Consegna delle decretali il catino a lacunari cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi (Firenze, Galleria degli Uffizi), giungendovi appena in tempo per il sontuoso banchetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] Filippo Neri a Torino (1715-30) e la ricostruzione della Galleria grande (1715) nella reggia di Venaria Reale, in corrispondenza soprattutto per le due residenze delBelvedere (unteres Belvedere, 1714, e oberes Belvedere, 1721), entrambe concepite ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] agli altri capi della rivolta, senza imporre loro conversioni. Il realismo del papa non fu però condiviso da Filippo II, che il 6 giugno Laureti, o la galleria delle Carte geografiche, progettata, lungo il cortile delBelvedere, dal Mascherino: gli ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] parasta, come nel bramantesco cortile inferiore delBelvedere e nel forse raffaellesco palazzo di geografico analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze, Roma 1885, ad indicem; E. Müntz, ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] galleria, che fu detta "Logge di Raffaello" poiché fatta a imitazione di quella del Bramante, decorata da Raffaello, in Vaticano. A metà del (II sec. d. C.), replica dell'Apollo delBelvedere. Un alto livello tecnico e artistico distingue la ricca ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] St. d. Arte, Roma; F. Pellati, I musei e le gallerie d'Italia, Roma 1922; A. Michaelis, Ancient Marbles in Great tutte le sculture antiche dal Vaticano in Campidoglio (escluse quelle delBelvedere), perchè profane. Nel 1568 mandò in dono al Re ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] dipinti fatta eseguire dal già ricordato Duca di Berry per la Galleriadel suo castello di Bicêtre. Forse a tal fine, il più celebre è quella dell'Apollo Stroganoff, derivata dalla statua delBelvedere, che ispirò anche la f. di altre statuette, due ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] a tutti gli effetti territorio occupato. Furono confiscate le antichità più ammirate delle gallerie vaticane e capitoline (il Laocoonte, l'Apollo e il Torso delBelvedere, il Fanciullo che strozza l'oca, Amore e Psiche, il Discobolo di Mirone ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] scopadeo (Sala degli Animali); l'Apollo Sauroctònos e l'Afrodite Cnidia di Prassitele (Galleria delle Statue, Gabinetto delle Maschere) l'Apollo delBelvedere ed il Ganimede di Leochares (Candelabri II); il ritratto di Platone di Silanion (Sala ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] miologia – forniscono, in tal senso, una straordinaria galleria d’immagini in cui l’illustrazione dell’anatomia apparto urogenitale maschile è mostrato ‘dissezionando’ il Torso delBelvedere, una scultura del 1° sec. a.C. allora da poco scoperta ...
Leggi Tutto