SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Carità, fondazione dei canonici lateranensi (ora sede delle Gallerie dell’Accademia). Provengono da tale cornice, che ospitava della menzione nel suo studio di una copia dell’Apollo delBelvedere, Anne Markham Schulz (2013) ha ipotizzato che il primo ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di Roma; una Minerva; nonché l'Apollo delBelvedere, che, data la grande fama, figura tra Settecento europeo e barocco toscano nelle porcellane di Carlo G. a Doccia (catal., galleria Lukacs & Donath), Roma 1996; M.T. Ferniani Paolucci, Da Napoli ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] storiche-monumentali-artistiche del tempio di San Francesco in Ferrara, Ferrara 1867, p. 93; A. Venturi, La R. Galleria Estense in Modena, pp. 18-70; J.S. Ackerman, The Cortile delBelvedere, Città del Vaticano 1954, pp. 70-91; R. Longhi, Nuovi ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Galleria degli Specchi.
In tale decorazione il pittore orchestra una trionfale celebrazione del 8-10, pp. 211-222; C. Milano, Disegni di D. P. per le statue delBelvedere di Vienna, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XVIII (1996), 52-54, pp. 99- ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] , nel maggio del 1935 presso la galleriadel Milione.
Il M. selezionò diciotto sculture, del tutto astratte, di infine, la retrospettiva tenutasi a Firenze nel 1981, al forte Belvedere, allestita dallo stesso M.: nei terrapieni di fronte alla città ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] tipologia del portale d'ingresso del palazzo di città con quella delbelvedere della villa suburbana, creando così una struttura del tutto , sia pure in modo parziale, dalle incisioni della Galleria Giustiniana (1637, tavv. 153, 155, 156). Al ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] per la sistemazione e il rinnovamento del palazzo al Corso (galleria degli Specchi, appartamento Aldobrandini, scalone) e della villa delBelvedere a Frascati (facciata e galleria), il restauro del casino e giardino segreto della villa Vecchia ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] firmato e datato 1783, è una riproduzione del Fauno danzante della Galleria degli Uffizi (Varsavia, castello di Wilanów), ma 1817, Sotheby’s, Londra, 7 luglio 1994, n. 98); Antinoo delBelvedere (1819, Christie’s, Londra, 12 giugno 2003, n. 1036); ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] Ercole alza il gigante di fianco come in un disegno conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze; nell'altra (ibid., n. 1) cosiddetto Torso delBelvedere - ora nei Musei Vaticani, ma all'inizio del Cinquecento situato ai piedi del colle Quirinale ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Barberini a Roma e già attribuito a Pietro Bernini (Catalogo della Galleria Nazionale Palazzo Barberini, Roma, a cura di N. di Carpegna, figura di Ercole, ispirata per il busto al Torso delBelvedere e per la posizione delle gambe all’Ares Ludovisi, ...
Leggi Tutto