TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] fascino riveste per i suoi panoramici spazi verdi Forte Belvedere (D. Karavan, U. Mastroianni, A. Pomodoro, mostra, Firenze 1980; Gli Uffizi. Quattro secoli d'una Galleria, Atti del convegno internazionale di studi (Firenze 20-24 settembre 1982) a ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , il palazzo di Staszyc, il palazzo del Luogotenente, il Belvedere, il palazzo della Commissione degli Affari Interni accoglie in sé le raccolte del Museo municipale, è sorto nel 1936. Ha carattere ecclettico: galleria di quadri, polacchi e ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] absidale a semicono. La soprastruttura era laterizia del tipo che si usa ancora nell'Italia linee di gronda come nel Belvedere di Vienna dell'Hildebrandt. Nella nel Palazzo della Borsa di Berlino, nella Galleria di Dresda, ecc., si hanno coperture ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] il nuovo teatro d'Opera alla Bastille, la nuova sede del ministero delle Finanze, il Palais des Sports e la funzioni (bar, belvedere, punto di informazioni una stazione per i pullman e una galleria di negozi illuminata da una piramide rovesciata ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] cui più degno di ricordo quello del Doge Loredan alla Galleria di Londra. Essendone státo ìl preparatore , Works by G. B., in Burl. Mag., LI (1927), pp. 187-89; E. Tietze-Conrat, G. B.'s Gruppenbild von 1507, in Belvedere, VIII (1929), pp. 106-08. ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] governativi; Belvedere House (1775), restaurata pochi anni fa dai gesuiti, e Leinster House (circa 1745), ora sede del parlamento Hoppner), una bella Visione di S. Francesco, del Greco, ecc. La Galleria d'arte moderna, fondata nel 1907, è collocata ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] e lunga 560 m., che ha una pendenza del 27% e passa in galleria (120 m.) sotto la Fortezza. È da più importante dell'antica città è il tempio detto Augurale, al Belvedere: scoperto nel 1828, fu metodicamente scavato ed esplorato dal 1920 al ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] del campanile di S. Pietro. Allora il B. cominciava a scolpire quel gruppo marmoreo della Verità scoperta dal Tempo (ora nella galleria . Come Michelangiolo adorava il Laocoonte e il torso di Belvedere, così il B. prediligeva gli scultori di Pergamo, ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] "libertas" in lettere d'oro posto in banda. Capo del Littorio di rosso (porpora) al Fascio Littorio d'oro acque minerali), a Lizzano in Belvedere.
Le esercitazioni e competizioni sportive e ordinamento ha ricevuto la Galleria d'arte moderna a Villa ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] al suo sviluppo di città; ma fin dalla fine del sec. VI a. C. essa dové cadere sotto che amava circondarsi nella sua villa di tutta una galleria di opere d'arte in bronzo e in marmo terminante con una rotonda di belvedere; uno sviluppo lineare di non ...
Leggi Tutto