Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] rupe, Piazza del Duomo, 343 m.) e La Sala (150 m.) è vinto anche da una tranvia elettrica che diviene funicolare per un tratto di 662 m. sul fianco meridionale della rupe, con una galleria di circa 250 m. Dal magnifico belvedere di Bellavista sino ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] (1929), p. 221; A. Stix, Ein Entwurf C.s für das Deckenfresko in S. Giovanni Evangelista in Parma, in Belvedere, 1930, pp. 14-16; C. Ricci, Una Madonna del C. nella Galleria Borghese, in Boll. d'arte, n. s., IX (1929-30), pp. 193-98. Gli affreschi ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] delle Ande, Santiago distende sulle due rive del Río Mapocho, afluente del Maipó, il suo mare di case, da e di etnografia e una modesta galleria di pittura.
Particolare menzione merita verde fogliame, è il Mirador, belvedere da cui si gode una vista ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] V e le fortificazioni di Borgo e di Belvedere, e poi lo conduce seco a Bologna appare già prima l'influenza del tipo del palazzo romano, quale l'aveva , Catalogo indice, ecc., dei disegni della R. Galleria degli Uffizi, Roma 1885; H. de Geymüller, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] ; del 1508 la Morte di Maria di Ferrara; del 1510 la Presentazione al Tempio delle Gallerie veneziane XLIV (1924), pp. 537-44; W. Suida, Zwei Tafelbilder des V. C., in Belvedere, XI (1927), pp. 41-42; A. L. Mayer, Ein unbekanntes Frühwerk C.'s ...
Leggi Tutto
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, [...] deldeldeldeldel B., è il quadro ritenuto la prima opera del maestro, cioè l'Andata al Calvario della GalleriaGalleriedelgalleria Doria, della collezione Crespi si giunge alla serie di pitture deldel Correggio e non è scevra d'influssi deldel ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania [...] altare di S. Caterina nella Galleria di Dresda (1506); l' (1529); Autoritratto agli Uffizî (1550). Disegni del C. si trovano in molte collezioni.
V. . Kunsts., XLIX (1928), pp. 76-81; O. Benesch, Zu C.s Anfängen, in Belvedere, VIII (1929), pp. 144-47. ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Sarzana il 12 agosto 1589, morto a Genova il 19 ottobre 1669. Figlio di Giovanni, orafo, che fu suo primo maestro, fu poi mandato a Genova, per qualche mese nello studio di Aurelio Lomi, [...] des D. F. in Wien, in Belvedere, II (1922), pp. 78-90; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura ital. del '600 e del '700 alla mostra di Palazzo Pitti, Milano-Roma 1924; F. Hermanin, Catalogo della R. Galleria nazionale d'arte antica nel palazzo ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque probabilmente a Padova tra il 1604 e il 1605, e a Padova morì nel 1679. Discepolo del Padovanino, fu il primo maestro del Seicento veneto a congiungere alla tradizione, rappresentata dall'arte [...] bella Menichina padovana della Galleria nazionale di Roma, altra tipica opera del F. Del quale ricorderemo ancora, (con la bibliografia precedente); H. Voss, Zum Werk d. G. F., in Belvedere, IX (1926), pp. 179-85; G. Fiocco, G. F. ritrattista, ibid ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] restauri di Castelcapuano e di Castel dell'Ovo e del Castello di Belvedere; nel 1279 alla costruzione di Castel Nuovo dove galerie v Brnĕ [Una sconosciuta ancona portatile di Roberto d'Angiò nella Galleria Morava di Brno], Umenì, n.s., 26, 1978, pp. ...
Leggi Tutto