CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] venne a Roma, dove lo vediamo attivo nella maggior sala delBelvedere, in Vaticano, mtorno al 1562-63. Vi dipinse, con Elenco alfabetico degli Autori dei disegni ... espostial pubblico nella R. Galleria degli Uffizi, in Arte e storia, XII(1893), 9, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] Carlo I d’Inghilterra, e si conserva oggi in una galleriadel palazzo di Hampton Court. Il soggetto raffigurato è il trionfo gallico 1490. Del 1498 circa è l’ Apollo delBelvedere, replica della celebre statua trovata a Roma alla fine del secolo. Il ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] alla purità dei loro novizzi», trovando riparo nella «galleria» del marchese Jacopo Antonio Sanvitale, ben inserito nella corte di campagna del primo ministro von Brühl, committente di Torelli anche per gli interni del suo celebre Belvedere in città, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] , esegue i calchi dei marmi conservati a Roma nel cortile delBelvedere, come il Laocoonte, l’Apollo o l’Arianna addormentata, affiancato dal modenese Niccolò dell’Abate, suo collaboratore nella galleria d’Ulisse e nella sala da ballo. Accanto ai ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] nel 1812, di un suo celebre ritratto, oggi conservato alla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti.
Introdotto da Fabre presso uno vi sono il cammeo con l’Ercole Strozzi, l’Apollo delBelvedere, l’Alessandro morente e l’Apollino degli Uffizi), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] neoclassica dell’Accademia di Vienna, questi artisti si ispirano ai primitivi italiani e tedeschi, ammirati nella galleria viennese delBelvedere e nella collezione Boisserée. I due leader, Friedrich Overbeck e Franz Pforr, li spingono a rinunciare ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] costruzione o alla trasformazione del molteplice complesso di ambienti a nord del cortile delBelvedere. La parte che per la stessa sala e gli accessi alla "galleria dei candelabri" e alla "galleria degli animali". Gli va attribuita con certezza la ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] premio per la copia dell’Apollo delBelvedere, il primo premio con lode per lo studio dal vero, del nudo e delle pieghe, e, nel Accademia di Brera, era stata acquistata dal ministero per la Galleria nazionale d’arte moderna (Foscarini, p. 260).
L’ ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] tardi, tuttavia, ottenne l'incarico di ispettore presso la Galleria degli Uffizi, ma non ne fu soddisfatto, essendovi Creta (1888), sull'Apollo delBelvedere (1889), sulla copia Ludovisi del Satiro versante (1892).
Nell'autunno del 1899, il G. fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il neoclassicismo, movimento di pensiero sorto intorno alla metà del Settecento, ha per [...] in sintonia con la sensibilità del cardinale e dei suoi ospiti.
Nella volta della galleria di villa Albani Mengs affresca Il figura di Apollo si ispira alla celebrata statua nel cortile delBelvedere. In questa come in altre prove ufficiali della sua ...
Leggi Tutto