CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] al Cinquecento. Segue la decorazione della galleria che, pur di modeste dimensioni, riprende, con il soggetto il ritratto del Principe del Belvedere (Napoli, Museo naz. diCapodimonte) a figura intera (erroneamente attribuito fino a poco tempo ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli. 1540-1573. Fasto e devozione, Napoli 1996, pp. 210, 227; Id., Museo e Gallerie Nazionali diCapodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo..., Napoli 1999, pp. 220-222 schede nn. 209-212; S. Causa, Battistello ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] della denuncia sociale, facendosi piuttosto veicolo di sublimazione poetica e psicologica (si vedano Carminella, 1870: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Il prevetariello, 1870: Napoli, Museo diCapodimonte; Il cantore, 1872: L'Aja, Museo ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] e il drago, e il Sacrificio d’Isacco (Napoli, GalleriediCapodimonte). Nel Noli me tangere (Hartford, Wadsworth Atheneum), nei Pellegrini di Emmaus (Londra, National Gallery) e nel Compianto sul Cristo morto di Palazzo Venezia a Roma si assiste a un ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Vespri siciliani (1859-1860; Napoli, Museo diCapodimonte), episodio tratto dal romanzo di Michele Amari (1842) e messo in Antico Caffè greco), I profughi di Aquileia (Napoli, Accademia di belle arti, Galleria), Il conte di Lara, Torquato Tasso che ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] Danae del Museo nazionale diCapodimonte a Napoli. Ma è soprattutto in alcune tele di soggetto sacro, tra loro Gallerie dell’Accademia di Venezia, il Museo nazionale di Stoccolma, le Royal Collections di Hampton Court e il Kunsthistorisches Museum di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] Masolino per Santa Maria Maggiore a Roma (oggi a Napoli, nella Galleria Nazionale diCapodimonte): ai lati del foglio di taccuino Cavalcaselle annota con sicurezza il nome di Masolino, mentre nell’edizione italiana della Storia si accorda al Vasari ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] e Giovanni Battista e altri due santi (Firenze, Galleria degli Uffizi). In questi stessi anni cominciano con ogni Buricchi, M. di G. Opere in Toscana, Città di Castello 1998; P. Leone de Castris, Museo nazionale diCapodimonte. Dipinti dal XIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] del 1840 a Eudoro e Cimodocea del 1854-1855 (Firenze, Galleria d’arte moderna) - e i suoi stessi scritti mostrano un La fontana rustica conservata a Napoli presso il Museo diCapodimonte.
Ancora profondamente legato a una concezione sentimentale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] e volutamente artificioso, della Caccia di Diana per i Borghese (Roma, Galleria Borghese), le sue doti si apprezzano incanto diAtalanta e Ippomene, oggi a Napoli (Museo diCapodimonte), arabesco di carni incorrotte, azione sospesa in un silente tempo ...
Leggi Tutto