SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] centrale richiusa nel sec. 16°) poste sopra una galleriadi arcatelle pensili.La costruzione del Duomo Nuovo fu e Gall. Naz. diCapodimonte; Altenburg, Staatl. Lindenau-Mus.), commissionato da Giovanna d'Angiò per il castello di Casaluce - e una ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] anche i documenti scultorei e plastici del monastero di S. Fruttuoso diCapodimonte, della fine del secolo. Fra i capitelli 39-57; A. De Floriani, in Interventi di restauro (Quaderni della Galleria nazionale di palazzo Spinola, 4), cat., Genova 1981, ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] dal Vasari, del restauro della rocca diCapodimonte sul lago di Bolsena, dove sembra sia intervenuto specie P. N. Ferri, Indice geogr.-anal. d. disegni di architettura... esistenti nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze, Roma 1885, ad Ind.;A. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Mantova, e quello oggi conservato a Napoli (Museo diCapodimonte) nel quale concordemente si suole riconoscere l’effigie del galleriadi ritratti in una serie di calcolate corrispondenze, tra araldica, «stemmata» astrazione e immediatezza di pose e di ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] effetti drammatici.
Ancora, tra le opere giovanili, la Madonna del roseto (Firenze, Uffizi), la Madonna delle GalleriediCapodimonte a Napoli e la Madonna Chigi (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum) testimoniano l'evoluzione verso uno stile più ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Francesco Borgia e Francesco Saverio (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) per l'altare maggiore della chiesa dei gesuiti già modelli (gli unici due rimasti sono ancora oggi a Firenze, Galleria Corsini) - in pochi mesi, dal febbraio all'agosto del ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] mostra viva impressione di quello dipinto da Masaccio nel polittico di Pisa (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) commissionato nel 1426 le repliche della Galleria nazionale di palazzo Barberini a Roma e degli Staatliche Museen di Berlino).
A esso ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] capolavoro di questo momento, la Trasfigurazione di Napoli (Museo Naz. diCapodimonte): un'elegia di purissimo degli Uffizi propone, insieme con le simili Allegorie delle Galleriedi Venezia, il problema della visione naturalistica dell'ultimo B., ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , 1990, 1, pp. 117-149; San Fruttuoso diCapodimonte. L'ambiente, il monumento, Milano 1990; R. cattedrale di S. Maria Assunta a Savona, Savona 1982, pp. 27-62; L. Martini, in Interventi di restauro (Quaderni della Galleria Nazionale di Palazzo ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] ,a ffresco distaccato dalla chiesa dei Padri dell'Annunciata di Parma, ora nella Galleriadi quella città. Recano la data del '28 le due tempere (S. Giuseppe e Ritratto di donatore, Napoli, Capodimonte) tratte da F. Bologna, con l'attribuzione al ...
Leggi Tutto