SERRA, Luigi
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Bologna l'8 giugno 1846, ivi morto l'11 agosto 1888. Frequentò dapprima il collegio Venturoli, poi l'Accademia di belle arti, ove ebbe a maestri il Ferrari [...] vòlta della sala del consiglio provinciale di Bologna, è certamente la migliore), si nota la subordinazione all A. Colasanti, La GalleriaNazionaled'artemoderna in Roma, s. a., p. 199; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bergamo il 20 luglio 1804, morto in Roma il 21 aprile 1875. A Bergamo ebbe a maestro il Diotti di Casalmaggiore, ma già nel 1820 si stabilì a Roma per studiare sotto il Camuccini. Nel 1871 [...] artista è nella Gallerianazionaled'artemoderna a Roma) e quadri di soggetto storico e religioso.
L'arte del C. è De Gubernatis e Martini, diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906; L. Càllari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma ...
Leggi Tutto
Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti [...] Boesiger, V (1946-1952), Zurigo 1952; VI (1952-1957), Zurigo 1957; cfr.: Forme e tecniche nell'architettura contemporanea (Catalogo della mostra tenuta alla Gallerianazionaled'artemoderna in Roma, dal 20 marzo al 20 aprile 1959), Roma 1959, pp. 93 ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Nazionalee Ass.); il m. d’arte occidentale (1953-59) di Le Corbusier, J. Sakakura, K. Mayekawa, T. Yosizaka a Tokyo; Peace Center (1949-55) di K. Tange a Hiroshima; Galeria de ArteContemporáneo (1955) di O. Niemeyer a Caracas; Museu de ArteModerna ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, artee cultura
Livio Toschi
Artee sport nell'antichità
Il fecondo binomio artee sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] e Onesti inaugurarono la 3a Mostra nazionaled'arte ispirata allo sport, organizzata dal CONI alla Gallerianazionaled'Artemoderna di persone (Museo nazionale nel Parco di Ueno), di Artecontemporanea (Museo d'Artemoderna), di Fotografia ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] e tecnicamente, l'abolizione della distinzione tra pittura e scultura che è stata caratteristica dell'artecontemporanea Il cubismo, catalogo-mostra presso la GalleriaNazionaled'ArteModerna (prefazione di P. Bucarelli e J. Lassaigne), Roma 1974.
...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] Dada. Artee antiarte, Milano 1966).
Richter, H. (a cura di), Dada, catalogo-mostra, GalleriaNazionaled'ArteModerna, Roma 1966 a cura di), Dada, catalogo-mostra, Civico Padiglione d'ArteContemporanea, Milano 1966.
Schwarz, A., The complete works ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] : quadri di Morandi entrarono infatti solo nel 1935 alla Galleria comunale d’artemoderna di Roma; nel 1939 alla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma e alla Galleria civica d’artemoderna di Torino, mentre né Firenze, né Venezia né, tanto ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] alla Biennale di Venezia e la Mostra nazionaled'artecontemporanea a Bologna (17 Artee sport in Sicilia. Greco e G. (catal.), a cura degli Archivi Guttuso e Greco, Roma 1995; M.S. Margozzi, G. nelle collezioni della Gallerianazionaled'artemoderna ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] e la Galleriad’artemodernaecontemporanea-GaMC a Viareggio; il Museo archeologico versiliese Bruno Antonucci e il recenti, tuttavia, l’abbattersi della crisi globale sull’economia nazionale ha causato un’inversione di tendenza, con un calo del ...
Leggi Tutto