Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] e la Galleriad’artemodernaecontemporanea-GaMC a Viareggio; il Museo archeologico versiliese Bruno Antonucci e il recenti, tuttavia, l’abbattersi della crisi globale sull’economia nazionale ha causato un’inversione di tendenza, con un calo del ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] organizzazione di mostre in esposizioni nazionalie internazionali (a partire dalle Biennali di Venezia e dalle Triennali di Milano) e soprattutto attraverso il sodalizio con la Gallerianazionaled’artemoderna diretta da Palma Bucarelli; intensa ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] una produzione industriale interessante e piuttosto aggiornata nell’Italia contemporanea; tale collaborazione si intensificò Galleriad’artemoderna), Donna al sole (Comacchio, Museo Remo Brindisi) e Il pastore (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), caratterizzata da sontuose e intense forme Cecchi, Studi sull'artecontemporanea. Il Vela e il D. ..., in La Riv. europea, IV, settembre e novembre 1873; F. Dall'Ongaro, Scritti d'arte…, Milano-Napoli 1873 ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] asciutto ed essenziale che investe anche la sintesi ritrattistica (Testa d'uomo della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma e Testa d'uomo della Galleriad'artemoderna di Milano, terrecotte), che trapassa naturalmente da accenti di morbido ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] GalleriaNazionaled'artemoderna di Roma, Palma Bucarelli, con la quale aveva intrecciato una relazione amorosa e , I mille demoni della modernità. L’immagine della Germania e la ricezione della narrativa tedesca contemporanea in Italia fra le due ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] d’oggi allestita presso la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma, ricavandone una profonda impressione, al punto che la pittura francese e , entrata a far parte della collezione di artecontemporanea dei Musei Vaticani.
Mentre a Palermo era ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] d’artisti contemporanei, e poi la rubrica «Libri d’arte». e lettere di altri mittenti sempre relative a Salvemini); Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Carteggi U. O. (piccola raccolta di documenti di Ojetti); Roma, Gallerianazionaled’artemoderna ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] , 1894: Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), successivamente presentato e premiato all'Esposizione universale realizzare ai coniugi Torelli, agiati collezionisti di artecontemporaneae particolarmente di opere della scapigliatura lombarda.
...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] des dessins, le fotografie, il diario, i disegni dello zoo di Berna, ecc.; ritagli della stampa quotidiana e periodica sono conservati presso l'Archivio della Gallerianazionaled'artemoderna a Roma. Ma cfr. anche i necrologi N. Barbantini, M ...
Leggi Tutto