LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Gallerianazionaled'artemoderna). Grazie a lei poté frequentare l'accademia privata del pittore lucchese, esercitandosi sulle sue prove grafiche e neoclassico". G. L., Canova e l'ambiente erudito romano, in Roma modernaecontemporanea, X (2002), 1- ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo e impegnato ad allestire un'importante collezione d'artecontemporanea. Al 1858 risale privata, è riprodotto in Pittura lombarda dell'Ottocento, p. 37; un altro è a Roma nella Gallerianazionaled'artemoderna).
La ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] anche alla produzione artistica contemporanea, dal sostegno a E. Roesler Franz, suo caro della Gallerianazionaled'arte antica e del Gabinetto nazionale delle estesa anche agli oggetti di arredo moderni scelti per la decorazione delle sale ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] della prima Mostra d'arte, del gennaio 1922, e quindi nella Mostra di pittura e scultura contemporanea, del novembre L'Annunciazione e Lettura domenicale (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), che andarono tutte vendute.
Tra il 1926 e il 1930 ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] , della collezione di G.C. Argan) e molti disegni a punta d'argento, quale una Novizia carmelitana del 1948 (collezione M. Sarfatti) e due Ritratti muliebri (1941 e 1942) della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
Accademico di S. Luca dal ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] fondo prezioso oggi conservato presso l'Archivio della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
Il M. morì a Firenze il 23 maggio 1963.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Gallerianazionaled'artemoderna, Fondo Maraini; U. Ojetti, Ritratti di ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] contemporanea risentono di questo limite, specie nei picassismi desunti dalle riduzioni operate in tal senso da Pizzinato eArte astratta e concreta in Italia, organizzata dall’Âge d’or e dall’Art club, presso la Gallerianazionaled’artemoderna ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] in Italia presso la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma con opere di Andre, Judd e Morris. Nello stesso anno dal 1999 al 2006) al MART (Museo di artemodernaecontemporanea di Trento e Rovereto). Con La percezione dello spazio (2001), ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] dall’artista nel 1983 e oggi conservato nella Galleriad’artemodernaecontemporanea Armando Pizzinato di di Roma, da cui la Gallerianazionaled’artemoderna trattenne il dipinto Squero cantiere (Margozzi, 2005), e alla XXIV Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] , La Gallerianazionaled'artemoderna in Roma, Roma 1932, p. 6; L. Benedite, La pittura dell'Ottocento, Milano 1942, p. 207; U. Fleres, IlCaleidoscopio di Uriel, Roma, 1952, pp. 96 s.; E. Lavagnino, L'artemoderna dai neoclassici ai contemporanei ...
Leggi Tutto