CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] ancora in vita, è fornito da Giannelli (1916, pp. 159-64). Nel 1891-92, all'Esposizione nazionale di Palermo, presentò, fra gli altri, il dipinto Rovine di un mondo che fu, che fu acquistato dalla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
Ritiratosi ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, per acquisto fatto nel 1897, i due olii su tavola Un vecchio mendicante e . 333; E. Lavagnino, L'artemoderna dai neoclassici ai contemporanei, Torino 1956, p. 762; M. Giardelli, I Macchiaioli e l'epoca ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] nazionale di Palermo del 1891-92 e che Festa in chiesa fu acquistata nel 1892 dal ministero della Pubblica Istruzione per la Gallerianazionaled'artemoderna pp. 71-73; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 387; M. ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] di una Diana, visti gli evidenti rimandi alla Diana cacciatrice in bronzo di E. Rosa della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma. L'innaturale hanchement della posa e l'esasperata levigatezza del modellato delle carni dimostrano l'adesione dello ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] al Lido di Venezia, nella casa che aveva egli stesso progettato.
Fonti e Bibl.: M. Beduschi, Artecontemporanea, Venezia 1903, pp. 65-67; A. Colasanti, La Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, Milano-Roma 1915, p. 136; N. Mainella, Il pittore R ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] poi ancora con Come chiamar ti deggio? (1883) e Cuor di fanciulli (1884; cfr. ibid., 1916, p. 209); Ombra e Dopo ilbagno (1889, quest'ultimo della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, in deposito dal 1917 presso la Pinacoteca comunale di Ascoli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] ), I, Tübingen 1997, pp. 301-305; M.A. Visceglia, Giubilei tra pace e guerre (1625-1650), in Roma modernaecontemporanea, V (1997), pp. 431-472; W. Reinhard, Papauté, confessions, modernité, a cura di R. Descimon, Paris 1998, ad ind.; M.A. Visceglia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] è anche la prima grande prosa d'arte italiana, pausata e clausolata musicalmente (talvolta con troppa e compiaciuta mollezza), in una lingua scelta, nobile, armoniosa.
Contemporaneo più significative dello spirito moderno. E sotto un certo aspetto ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] M. nella galleria Campori di Modena, in L’Arte, XIX (1916 A. M., in Bollettino d’arte, s. 4, XLVII (1962), pp. 23-39; E.E. Rosenthal, The house of storia modernaecontemporanea, II I), in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di scienze ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] della dimensione nazionale (ma non nazionalista) dei e il suo tempo (catalogo della mostra e atti delle iniziative tenute presso la Galleriad'artemoderna di Torino, aprile-settembre 1976), a cura di E. Alessandrone Perona, Torino 1976; A. Passerin d ...
Leggi Tutto