CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] reale di Milano, del 1958 alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, del 1959 alla Civica galleriad'artemoderna di Torino, del 1967 ancora al palazzo reale di Milano e la retrospettiva del 1972 alla Galleria "Il Collezionista" di Roma.
Gli ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] biblioteca di argomento artistico è pervenuta in dono all'Accad. Clementina di Bologna. Opere del C. sono conservate presso il Museo civico di Bologna, la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, la Galleriad'artemoderna di Milano, la Pinacoteca ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] nazionaled'artemoderna), il C. chiedeva a Papini la prefazione al catalogo della mostra che avrebbe avuto luogo presso la galleria di Roma fra il novembre ed il dicembre 1940, in cui presentò 41 dipinti a olio e 10 xilografie. In questa lettera ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] segna la svolta è il Farinata degli Uberti (marmo, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna).
Nella marcata Artecontemporanea. L'Esposiz. promotrice di Roma, in L'Arte, IV (1901), p. 184; U. Ojetti, L'Arte all'Esposiz. di Milano, Milano 1906, p. 64; E ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] per le vedute urbane e gli episodi di vita contemporanea a cui si e accostante.
Nel 1887 Il guado venne scelto dalla Commissione governativa all’Esposizione artistica nazionale di Venezia per essere destinato alla Gallerianazionaled’artemoderna ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] sull'Appennino (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), esposto nel 1908 alla Promotrice di Torino e in seguito acquistato dal significativo di questo momento è Il caduto del 1919 (Milano, Civico Museo d'artecontemporanea). Nell'aprile dello stesso ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] della Consulta); nel 1884, all'Esposizione generale italiana di artecontemporanea a Torino, espose due tele di soggetto africano (p della Pubblica Istruzione nel 1890, è ora conservato nella Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, dove sono anche ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore greco (Pireo 1936 - Roma 2017), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, K. ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori [...] a gas con tubi a cannella. Nel 2002, presso la Gallerianazionale di artemoderna di Roma, K. ha allestito Atto unico, un percorso di lamiere di ferro nei corridoi e nelle sale della galleria, lungo il quale sono posizionati sacchi di iuta, pietre ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] che se stesso e la soffitta di via Nazionale anche uno studio in del dipinto per la Galleria naz. d'artemoderna di Roma (poco dopo 3-23; O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri italiani contemporanei. Memorie autobiografiche di letterati, artisti ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] conservate presso la Galleria comunale d'artemoderna di Brescia) e Mazzo di fiori (1917-18; Roma, coll. privata, pubbl. in Tedeschi, 1989, tav. 69).
Nell'aprile 1919 l'E. partecipò all'Esposizione nazionale futurista organizzata da Marinetti ...
Leggi Tutto