• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1623 risultati
Tutti i risultati [1623]
Arti visive [899]
Biografie [811]
Storia [67]
Geografia [52]
Archeologia [52]
Letteratura [41]
Architettura e urbanistica [38]
Musica [32]
Economia [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]

MARIANI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, Cesare Valerio Mariani Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento di Tommaso [...] di ardito effetto scenografico. Gli studî e gli abbozzi per le sue opere migliori si conservano presso la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, presso il provveditorato generale dello stato e in molte collezioni private. Le grandi pitture murali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Calvesi, Maurizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] di Ferrara; nel 1959 è tornato a Roma, prima alla Galleria nazionale d'arte moderna, e quindi (1964) alla direzione della Calcografia nazionale. Dal 1970 professore di storia dell'arte moderna nell'università di Palermo e successivamente (1976) a "La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – FRANCESCO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvesi, Maurizio (1)
Mostra Tutti

USSI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1937)

USSI, Stefano Nello TARCHIANI Pittore, nato a Firenze il 2 settembre 1822. ivi morto l'11 luglio 1901. Scolaro, all'accademia fiorentina, prima del Benvenuti e poi del Bezzuoli e del Pollastrini, interruppe [...] Biseo e col De Amicis. Nella prima occasione, oltre a cose minori (quali la Fantasia araba della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma) eseguì una grandiosa Partenza del tappeto per la Mecca, acquistata per il palazzo sultaniale di Costantinopoli ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÌ – FRANCESCO DE' MEDICI – BIANCA CAPPELLO – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USSI, Stefano (1)
Mostra Tutti

CHANDIGARH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti [...] (1946-1952), Zurigo 1952; VI (1952-1957), Zurigo 1957; cfr.: Forme e tecniche nell'architettura contemporanea (Catalogo della mostra tenuta alla Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, dal 20 marzo al 20 aprile 1959), Roma 1959, pp. 93 e seguenti. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – CORBUSIER – HIMĀLAYA – PANJAB – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDIGARH (2)
Mostra Tutti

ZULOAGA, Ignacio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULOAGA, Ignacio José F. Rafols Pittore, nato ad Eibar il 26 luglio 1870; suo padre era cesellatore. Si formò copiando nel Museo del Prado di Madrid; andò poi a Roma, dove dipinse il suo primo quadro, [...] "il Can-Ferrat" di Sitges, il Museo d'arte moderna di Madrid, il Museo del Lussemburgo di Parigi, il Museo d'arte moderna di Bruxelles l'Istituto Carnegie di Pittsburg, la Galleria Nazionale d'arte moderna in Roma. Bibl.: S. Rusiñol, Impresiones de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULOAGA, Ignacio (1)
Mostra Tutti

BARBELLA, Costantino

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Chieti il 31 gennaio 1852, morto a Roma, ove visse, il 5 dicembre 1925. Limitandosi quasi esclusivamente alla scultura cosiddetta di genere, il B. seppe nobilitarla con la fattura onesta [...] Italian art, Londra 1898, pp. 177-179; G. d'Annunzio, in La Tribuna, 3 giugno 1886, e in Il Mattino, 6 ottobre 1892; Lo scultore C. B., in Regina, IV (1908), nn. 11-12; A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Milano 1923, p. 11. ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – ABRUZZO – LONDRA – CHIETI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBELLA, Costantino (2)
Mostra Tutti

CENCETTI, Adalberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato in Roma il 20 giugno 1847, ivi morto il 4 novembre 1907. Discepolo del Tadolini, si affermò con un busto femminile nell'esposizione romana del 1871. Nel 1875 vinse il concorso per il monumento [...] 1884 pure a Torino con la scultura Troppo presto; nel 1893 a Roma col nudo Ignara mali (acquistato per la Galleria Nazionale d'Arte Moderna). Eseguì diversi ritratti tra cui il busto dello storico Alfredo di Reumont per l'Accademia di San Luca (1888 ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – MESSICO – TORINO – LIPSIA – ROMA

FANTACCHIOTTI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Firenze nel dicembre 1844 morto ivi l'8 giugno 1922. Studiò con il padre Odoardo. Il suo primo lavoro, La spina, appartiene a quell'arte di genere in cui, presso i minori, era trasceso, [...] (ora nel Cimitero comunale di Modigliana). Altre opere: il monumento di Giuseppe Giusti in Monsummano (Lucca), il Molière nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, con copie a Londra e a Parigi; la statua di S. Bartolomeo e le due mezze figure ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIUSEPPE GIUSTI – SILVESTRO LEGA – MACCHIAIOLI – MOLIÈRE

VERUDA, Umberto

Enciclopedia Italiana (1937)

VERUDA, Umberto Virgilio Guzzi Pittore, nato a Trieste il 6 giugno 1868, morto ivi il 29 agosto 1904. Nella città natale fece i primi studî di disegno, ma in Germania, e precisamente a Monaco di Baviera, [...] per un viaggio a Roma, si trasferì in questa città, dove dipinse il quadro Sii onesta, oggi nella Galleria nazionale d'arte moderna, considerato la sua opera migliore. Ivi, infatti, a parte il contenuto patetico, causa non ultima di successo, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERUDA, Umberto (1)
Mostra Tutti

CAROZZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nacque il 29 giugno 1864 a Milano, dove dimora. Cominciò a studiar la pittura di paesaggio con Antonio Fontanesi, seguitò poi con Filippo Carcano, e per ultimo con Giovanni Segantini, pur senza [...] o lunari: Voci del vespro, Vecchia fontana a chiaro di luna, Lo stagno dell'oblio, Crepuscolo d'autunno. Quest'ultimo si trova nella Galleria nazionale d'arte moderna, in Roma. Bibl.: V. Pica, G.C., in Emporium, XXXV (1912), pp. 323-38; A. Colasanti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SEGANTINI – ANTONIO FONTANESI – FILIPPO CARCANO – CHIOGGIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 163
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali