MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] di Ferrara.
Nel 1961 la moglie donò un altro gruppo di opere allo stesso Museo d’artemoderna di Ferrara.
Fonti e Bibl.: Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, Archivio bio-iconografico, Minerbi, Arrigo; V. Bucci, A. M., in Emporium, L (1919), 299 ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] stranieri; bozzetti di sua mano si trovano nel Museo di Ripatrasone (Ascoli Piceno), nel Museo di Roma, nella Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, dove è conservato anche un Ritratto dei genitori, e nel municipio di Bergamo.
Il suo studio in ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] retrospettiva del M. alla Biennale di Venezia del 1940 fu curata da V. Ciardo.
Fonti e Bibl.: Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, Archivio bioiconografico; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi, Firenze 1889, p. 301; B. De Luca, La XXX ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] dell'animale a Roma (1928), al Cavallino (1928), esposto alla Biennale di Venezia e poi acquistato dalla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, ai delicatissimi Agnellini dell'acquasantiera nella cappella Agnelli 1936) a Sestriere, al Toro pisano ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] .
A questi anni risale, infatti, la maggior parte dei ritratti a penna eseguiti dall’autore (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea), uno straordinario repertorio di volti dell’epoca. Il catalogo si compone di monaci, umili preti ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] datano i primi riconoscimenti ufficiali, tra cui la partecipazione al premio di incoraggiamento per giovani artistidella Gallerianazionaled’artemoderna di Roma e la vittoria del XII premio Lissone per la giovane pittura internazionale. Nel marzo ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] liuto o Giada (Milano, coll. priv.; ill. ibid., pp. 130 s.) e Sacrificio egiziano di una vergine al Nilo (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna). Sempre nel 1865 il F. iniziò anche a dedicarsi all'acquaforte, incidendo un gruppo di suoi dipinti e ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] ai gruppi in gesso, con le opere di E. Maccagnani, E. Ferrari e E. Ximenes (il marmo è a Roma, Gallerianazionaled'artemoderna). Si trattava della risposta italiana al Monumento ad Arminio (eretto nel 1875 a Grötenburg da J.E. Bandel in ricordo ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] l'Esposizione e nello stesso anno vendette una versione in bronzo dell'Incontro per le scale alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma. Nel 1884 fu nominato dal ministero della Pubblica Istruzione maestro di disegno presso l'istituto superiore ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] .); II, pp. 151-156, tavv. 382-398; T. Fiori, C. I., Roma 1968; Pittura e scultura del XX secolo nelle collezioni della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma. Opere fino al 1910, Roma 1969, pp. 68 s., 118, 160-162, 170, 210-212, 284-289 (con bibl ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...