Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] organismi nazionali una serie d'arte "primitiva". Attualmente, rispetto all'intrecciarsi delle molteplici prospettive artistiche, etnografiche e mercantili che hanno contribuito alla consacrazione estetica moderna esempio, la galleria inaugurata nel ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Manoscritti, Bibl. Istituto di Archeol. e St. d. Arte, Roma; F. Pellati, I musei e le galleried'Italia, Roma 1922; A. Michaelis, Ancient Marbles antichi e moderni.
Nel 1791 l'Assemblea Costituente creava nel Louvre un Museo Nazionale e vi poneva ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] d'arte o di artigianato: se si eccettuano alcune norme del diritto penale della Grecia moderna ricordato Duca di Berry per la Galleria del suo castello di Bicêtre. Forse copiata da quella n. 17 del Museo Nazionale di Atene. Statue, più o meno intere, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] d'arte o di archeologia, anch'esso anticipato nella Grecia d'età classica e, a partire dall'età tardorepubblicana, nel mondo romano; nel mondo moderno sono il Museo Nazionale Romano (con le collezioni Ludovisi e Kircheriana), la Galleria Borghese, il ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] accesso all'interno diviso in tre gallerie da 35 colonne o pilastri, Dionisiasti, riconosciuta sotto il teatro moderno. Le vestigia scarse di case alcune delle opere d'arte greca e romana esso è ora però al Museo Nazionale di Atene; una Atena in ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] se le stesse opere d'arte già create nella fissa misurazioni della tecnica moderna che rendono meccanica la un efebo da Rheneia al Museo Nazionale di Atene che mostra ancora i o in marmo, creando una galleria come quella della Villa dei Pisoni ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] "prove della storia", all'opposto del moderno metodo induttivo ed empirico di un conte Descrizione della galleria dei quadri del 'archivio dell'Accademia nazionale di S. Luca in Luciano Bonaparte. Le sue collezioni d'arte le sue residenze a Roma, nel ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] gallerie di opere d'arte, spesso temporanee, ma talora permanenti, come quella galleria di D'altra parte poiché da ogni regione conquistata affluivano opere d'arte, i Romani non erano necessariamente portati a norme di tutela di un'artenazionale ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] I-II, 1832-33; La galleria dei quadri esistente nell'imperiale e trovano in Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi, XIX secolo storia dell'archeologia "romantica", in Bollettino d'arte, LXII (1977), serie spec. dedicata dell'età moderna, Firenze 1996 ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] nazionaled'archeologia e storia dell'arte, VII (1958), pp. 45-128; Elementi ellenistici nella tematica monumentale della valle del Po, in Arte antica e moderna delle sculture conservate nella Galleria degli Uffizi: Galleria degli Uffizi. Le sculture ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...