PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] dapprima nella collezione dell'avvocato Girolamo Di Martino e da lì nelle raccolte del Museo nazionale, sono conservati, dal 1936, nella Galleriad’artemoderna di Palermo (Leone, 2007).
Nel corso degli anni Venti le commissioni per ritratti e opere ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] 'opera d'arte, di cui, purtroppo, oggi non resta nessuna traccia nel patrimonio di lastre dell'Istituto nazionale per sistema tricromo, i D. iniziarono la pubblicazione a dispense di un'opera dal titolo La Galleriad'artemoderna in Roma che aveva ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] della Crocetta, poi nella Galleria dell'Accademia, fu infine collocata nella Galleriad'artemoderna di Palazzo Pitti.
1862, p. 32; T. Dandolo, Panorama di Firenze. L'Esposizione nazionale del 1861. La villa Demidoff a San Donato, Milano 1863, pp. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] morta, tavola apparecchiata del 1915 (Firenze, Galleriad'artemoderna), nelle quali il preziosismo coloristico, il Levasti, Esposizione Florentina Ars, in Pagine d'arte, 15 dic. 1918; Esposizione nazionaled'arte. I Biennale romana (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] del Novecento), tanto che alla Mostra nazionaled’arte futurista, allestita alla Bottega d’arte di Livorno alla fine dell’anno del 1937; Aeropittura n. 5 (1934, Roma, Galleriad’artemoderna di Roma Capitale), esposto alla XXI Biennale veneziana del ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] due smalti su rame Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleriad'artemoderna): il primo è la copia di un dipinto di Gioacchino Serangeli Ferdinando III di Asburgo Lorena (Firenze, Biblioteca nazionale) e lord George Spencer (Manchester, Rylands Library ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] Pitrè e Salvatore Salomone Marino che avevano trovato un'eco nazionale nelle pubblicazioni di Giuseppe Cocchiara, amico e coetaneo dell'E due collettive, una delle quali allestita alla Civica Galleriad'artemoderna "E. Restivo" di Palermo) ma la ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] fuori porta S. Croce a Firenze (Napoli, Musei e Gallerienazionali di Capodimonte, in sottoconsegna all'avvocatura erariale napoletana). A e il Ritratto del padre (Palermo, Galleriad'artemoderna E. Restivo), opera di intensa carica espressiva ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] 7; ... 1857, p. 18 n. 89; Esposizione delle opere di belle arti nelle Gallerie del Palazzo Nazionale di Brera …, 1859, Milano 1859, p. 68 n. 460; ... 1860, p p. 74; L. Mallé, I dipinti della Galleriad'artemoderna di Torino, Torino 1968, p. 147; ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] in Luccardi nello studio (1862: Udine, Galleriad'artemoderna), entrando nel circolo letterario del giurista conte Giuseppe adolescenti (Ragazza con colombi e fiori: Eravan, Gallerianazionale dell'Armenia; Tenerezza, collezione privata; Pietà e ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...