CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] 1959, al premio Posillipo a Napoli nel 1966, ad Artemoderna in Italia 1915-1935 a palazzo Strozzi, Firenze 1967 nella "personale" alla galleria Davico di Torino nel 1974e "nazionalismo" del regime politico allora vigente, affermavano d'ispirarsi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] 1890; poi realizzò l'apertura della galleria Sciarra, iniziata nel 1885, e della
Nel 1890 il D. partecipò attivamente alla Mostra nazionale di architettura di scienza, d'arte, di pensiero moderno" (p. 5); quanto alle scelte di linguaggio il D. ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] D. si devono inserire ancora in quel filone tipico della ritrattistica genovese che dal Carbone risale al Van Dyck: il ritratto del Doge Pietro Durazzo (Genova, Gallerianazionale di palazzo Spinola, cfr. Galleria la sensibilità "moderna" del pittore. ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] quadri di scuola parmigiana nel Museo Nazionale di Napoli, in Napoli nobilissima, Galleria naz. di Parma, in Boll. d'arte, IX (1929-30), p. 432; A. Sorrentino, Parma, R. Galleria nei Museo di Budapest, in Arte antica e moderna, 1963, 22, p. 136 ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] D'Errico di Matera o come le copie del Museo Calvet di Avignone, ed a ripetizioni di particolari ingranditi di opere del maestro, come il Porto di mare con paese della Gallerianazionale and Spain 1620-1750, in Arte antica e moderna, 1961, p. 444; S ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] artemoderna che avrebbe tenuto fino al 1983, dirigendo nel contempo l'istituto di storia dell'arte medievale e moderna (direttrice della Galleria Borghese e e la critica d'arte, in Rivista dell'Istituto nazionaled'archeologia e storia dell'arte, I [ ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] d’appello di Torino lo 'dispensò' dal partecipare alla cerimonia in quanto, non essendo iscritto al Partito nazionale 'modernista', pubblicò foto su diverse riviste di fotografia, tra cui Galleriad’autore, a tutela della fotografia come opera d’arte, ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] in autunno partecipò all esposizione nazionale dell'Accademia di Brera con galleria Sera, Milano, 2 luglio 1917; in Pagine d'arte, V (1917), pp. 135 s.; in 67, 343 s.; G. Anzani-Caramel, Pittura moderna in Lombardia 1900-1950, Milano 1983, pp. 129- ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] d. scrittori e artisti alberobellesi nativi o di adozione, Bari 1950, pp. 31 ss.; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli(1752-1952), Firenze 1952, p. 326; R. De Fusco, Il floreale a Napoli, Napoli 1959 p. 62; E. Lavagnino, L'artemoderna ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] d'arte contemporanea, fuori dalla soffocante mediazione dell'istituto di belle arti.
Nello stesso anno il C. vinse un premio all'Esposizione nazionale Imbriani (Artemoderna, 1865 p. 173; A. Caputi, in La Galleria dell'Accad. di belle arti in Napoli, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...