FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] re Umberto I per la Gallerianazionale di Capodimonte; nel 1911 L'inverno a San Remo fu comprato dal duca d'Aosta. Tra il 1887 e ad olio, Paesaggio con oche e Marina, presso la Galleriad'artemoderna di Milano, e Al Re Galantuomo, collocato nella ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] Quadriennale nel 1965), Milano (la XXIV Biennale nazionaled'arte "Città di Milano" al palazzo della Permanente Gorini, Mostra d'arte triveneta, ibid., 7febbr. 1965; S. Molesi-F. Firmiani, Catal. della Galleriad'artemoderna del CivicoMuseo ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] nn. 55 s.); prese inoltre parte alla seconda mostra nazionaled'arte ispirata allo sport di Roma (1940) ed a quella 1936; Città di Littoria. Galleriad'artemoderna (catal.), Roma 1937, p. 25; Il panorama dell'arte italiana alla XX Biennale di ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] di Baviera (Madre contenta, datato 1903, acquistato poi dalla Galleriad'artemoderna di Firenze); 1907, Roma (I frattaroli, che fu private, opere del C. sono esposte nelle Gallerienazionali di artemoderna di Roma, Firenze, Milano, Palermo; all' ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] Galleriad'artemoderna di Roma (Boll. d'arte, III [1909], p. 434) acquistò un suo bronzetto (Elefante)all'VIII Esposizione internazionale d'arted'arte della seconda Biennale romana, in L'idea nazionale, 14 nov. 1923; Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] (distrutto). Nel 1861 il C. espose a Firenze (Esposizione nazionale) Il re delle Due Sicilie Federico II che riceve da su tela, centimetri 33,50 x 46), conservato alla Galleriad'artemoderna di palazzo Pitti a Firenze, dove giunse nel 1939 per ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] ; Venezia, Galleriad'artemoderna; Chicago, Institute of Art, ecc.): una larga scelta è stata acquistata dalla Regione sarda per la costituenda pinacoteca di Sassari.
Si ricordano fra le mostre postume: 1947 (Cagliari, convitto nazionale; Sassari ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] e alla natura morta.
Nel 1906 presentò alla Mostra nazionale di belle arti di Milano un grande trittico, in (catal.), Torino 1978, p. 54; L. Mallè, I dipinti della Galleriad'artemoderna, Torino 1981, p. 140; E. Magaton, Pietro Bretto (catal.), ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] nazionale degli artisti profughi; l'anno seguente sposò Carla Ravetti. Diplomatosi all'Accademia, nel 1947 espose alla galleria .
Nel 1949 prese parte al premio Siena, alla Mostra d'artemoderna della Sardegna (Venezia) e, l'anno seguente, alle ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] 'arte di Torino, l'anno dopo ventidue stampe alla prima Mostra nazionale di incisione a Milano; nel 1930 a Torino (galleria Alessandria; altre di Torino, Roma, ecc.), la Galleriad'artemoderna di Torino e raccolte straniere (Svizzera, Belgio, Francia ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...