COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] nella galleria di ora: P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti dal di morte di C. Petruccioli, in Boll. d'arte, XVI (1923-24), p. 335; R. , Considerazioni sull'opera di O. Nelli, in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. 117-118; ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] (1895), reinterpretando in chiave moderna le iniziali e i fregi di via Nazionale in occasione Arte, 1974, n. 41, pp. 56-61; E. Rasy, Roma fin de siècle, in Il Revival, a cura di G. C. Argan, Milano 1974, pp. 137-148; D. Fonti. G. C. e la Galleria ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Bologna, Pinacoteca nazionale; Ghirardi, 48), la Giuditta della Galleria Estense di Modena (Mazza d’arte, XVI (febbraio 1923), pp. 354-362; A. Arfelli, Per la cronologia dei Procaccini (e dei figli di Bartolomeo Passerotti), in Arte antica e moderna ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] nazionaled'archeologia e storia dell'arte, VII (1958), pp. 45-128; Elementi ellenistici nella tematica monumentale della valle del Po, in Arte antica e moderna delle sculture conservate nella Galleria degli Uffizi: Galleria degli Uffizi. Le sculture ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] posto ai suoi piedi, nella Gallerianazionale di Parma (inv. n. Galleria di Parma, Roma 1939, pp. 295 s.; A. Graziani, Sui margini di una guida imolese, in Critica d'arte, XXIV (1940), p. 139; N. Ivanoff, Nicolas Règnier, in Arte antica e moderna ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] 1934 si trovava presso la Gallerianazionale di Palermo (Sica, p. fine Settecento. Il caso Chinard-Rater, in Roma moderna e contemporanea, IX [2001], 1-3, p 36, pp. 327-334; D. Malignaggi, in XII Catalogo delle opere d'arte restaurate, Palermo 1984, pp ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] che, con la galleria del Milione - prova nella sartoria moderna, ideata da a Portofino e a Rivolta d'Adda e, soprattutto, la nuova sede delle scuole d'arte di Brera. Il progetto invitato a far parte dell'Istituto nazionale di urbanistica (INU).Tra il ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Ricci.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, ms. E. B. 9. 5: F A. Da Morrona, Pisaantica e moderna, Pisa 1821, p. 126 1956, p. 68; Id., La Galleria comunale di Prato, Firenze 1958, F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze dal 1674 al 1767 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] assunse come segretario della propria galleria e redattore-capo della rivista Belvedere del movimento moderno.
Se i suoi scritti d’arte erano soprattutto , ai fini della creazione di uno stile nazionale, la necessità di un sistema di valori capace ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] dun trittico del R. Museo di Napoli], in Le Gallerienazionali italiane, V [1902], pp. 187-207). Oggetto di definitiva) il primo soprintendente alle Gallerie, ai musei medievali e moderni e agli oggetti d'arte di Venezia (con competenza sull' ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...