• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
895 risultati
Tutti i risultati [895]
Arti visive [435]
Biografie [372]
Storia [48]
Geografia [36]
Archeologia [38]
Letteratura [34]
Architettura e urbanistica [34]
Economia [23]
Musica [24]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]

Ricordare l'Italia delle stragi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ricordare l'Italia delle stragi Elena Pirazzoli Un ventennio (e più) di stragi e attentati Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] fu distrutta la sala d’aspetto di seconda classe galleria dell laboratorio di ‘arte pubblica’: invece nazionale, sottolineando il controverso rapporto tra la mediazione istituzionale del fatto storico e la sua interpretazione pubblica contemporanea ... Leggi Tutto

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di sorpresa tra i contemporanei, è evidente che solo Costantino, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, 16 (1907), sudest del centro commerciale Galleria, cfr. E. Mamboury in Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. 3, 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

Intellettuali

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intellettuali NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Intellettuali sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] che scatenò la passione nazionale, una passione di d'uscita che il servizio o l'evasione (nell'arte per l'arte talpa che scava sottoterra la galleria che la porterà quando sarà 'uomo sull'uomo, alla presenza contemporanea delle due città, la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] naturali, congiunge le bellezze dell’arte di cui fu qui assiduo il costruzione di un’idea nazionale e che strettamente riecheggia una galleria, possono La Carta d’Italia di Achille Dardano. Un monumento della cartografia contemporanea, «Geostorie», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSAICO B. Finster Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] galleria nella stessa chiesa, raggiunge il 30%. Allo stesso modo, l'argento usato per le lumeggiature nella resa delle vesti d contemporanea Brenk, I primi mosaici d'oro dell'arte cristiana, Tavolozza 38, 1971 Atti del Convegno nazionale sul restauro in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSAICO (4)
Mostra Tutti

Costantino e i re della prima Eta moderna (1493-1705). Imperatore cristiano o re sacerdote?

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705) Imperatore cristiano o re sacerdote? Lucio Biasiori Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] la volta della Galleria delle carte geografiche re dei grandi Stati nazionali europei in costruzione. contemporaneo alla vista di quella statua. Il predicatore Mathieu d F. Biferali, ‘Navicula Petri’. L’arte dei papi nel Cinquecento (1527-1571), ... Leggi Tutto

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] . Arte e affari nel teatro musicale italiano dell’Ottocento, Edt, Torino 1985. J. Rosselli, Sull’ali dorate. Il mondo musicale italiano dell’Ottocento, il Mulino, Bologna 1992. M. Sawall, “VIVA V.E.R.D.I”. Origine e ricezione di un simbolo nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] suo peso, contemporanea all’attivarsi della I settori in galleria erano quelli che meno riflettevano l’arte del costruire D’Agostino, Conservazione strutturale e normativa, in Manutenzione e recupero nella città storica, Atti del V Convegno nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] polys molto, e techne arte). Aggiunto d’istituto o di scuola, contemporanea d’essere citata per la sua importanza la Galleria stratosferica con tutti i mezzi di condizionamento atti a riprodurre le condizioni delle altissime quote (Comitato nazionale ... Leggi Tutto

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III Carmelo Cappuccio Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] che non è dell'arte ma della letteratura. Anche per il nostro risveglio nazionale. I ricordi del Cellini galleria di figure storiche - dal Guerrazzi al Giusti, al d contemporanei. Ma anche ne deriva una maggiore cura formale, che se non è quella d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali