GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] di abiti nella galleria delle arti decorative offrendo soluzioni contemporanee che potessero nazionale; fondare istituzioni di scuole professionali femminili.
Genoni volle poi divulgare la sua proposta in varie riviste, come Il Marzocco, Vita d’arte ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] nazionale del Bargello; Venezia, Ca’ dcontemporanea, arte di F. M., in Bollettino d’arte, XXIX (1936), pp. 309-319; V. Martinelli, Contributi alla scultura del Seicento. I. F. M. a Roma, in Commentari, II (1951), pp. 224-235; G.A. Mansuelli, Galleria ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Fondo Corsini al Gabinetto nazionale delle stampe), che aveva 47-60), in cui accenna alla contemporanea produzione pittorica per la corte e la Roma. I pittori della galleria di Alessandro VII nel palazzo Quirinale, in Bollettino d'arte, LXV (1960), pp. ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] (firmato: Praga, Pinacoteca nazionale), il cosiddetto Autoritratto nella collezione 1587, che con una pittura contemporanea come le Nozze di Cana Arte veneta, XVI(1962), p. 49; Gallerie dell'Accademia di Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] libertà con cui il C. si assentò dal territorio nazionale. Sono da indagare le implicazioni politiche del suoi viaggi genn. 1804; il marmo è alla Galleriad'arte moderna di Milano; Pescarmona, 1980, p. 205). Contemporanea fu l'esecuzione, fra la fine ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] cultura contemporanea, a paradigmi michelangioleschi.
La galleria di palazzo Spada, da del B. stesso); Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, cod. Magliab., II, II Per palazzo Giustiniani: I. Toesca, in Bollett. d'arte, III-IV(1957), pp. 296 s. Per ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] 246).
Distante dal clima nazionalista e interventista che condizionò Arte a Art in America, da Dedalo a Vita artistica), compendiabili nelle puntuali Precisioni nelle Gallerie italiane. La Galleria pretesa d'indirizzo anche per l'artecontemporanea. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Palma, specialmente quelle legate al mondo contemporaneo e alla figura di Cicogna, per Apollo e le Muse (Parma, Gallerianazionale), il Giudizio di Mida e lo altri, in Rivista dell’Istituto nazionaled’archeologia e storia dell’arte, s. 3, XXII (1999 ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] dei governi nazionali. Uno stato in Id., Poesia italiana contemporanea, Milano 1995, pp. 11 dell’Adda, 23 gennaio 1954; Galleria degli scrittori italiani: M. L., G. De Santi, Milano 1997; L. critico d'arte, a cura di N. Micieli, Firenze 1997; M ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] il titolo di collana "I contemporanei italiani. Gallerianazionale del secolo XIX". Del 1861 Seguì Natura e arte (1891), rivista 41; P. Ciureanu, Il carteggio ined. di M.me D'Agoult con A. D., Genova 1969; G. Cocchiara, in Genesi di leggende, ...
Leggi Tutto