TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di Alessandria), Luigi Bernasconi (1882, Roma, Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea; 1883-84, Milano, Pinacoteca di Brera), Emilio Bernasconi (1883-84, Novara, Galleriad’arte moderna Giannoni), Francesco Zambeletti (1884, Milano ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] ’ per antonomasia del cinema italiano si poté considerare concluso grazie alla mostra allestita alla Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea di Roma Steno, l’arte di far ridere (11 aprile-4 giugno 2017), curata da Marco Dionisi e Nevio ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] di Napoli), Il viatico dell’orfana e La guardia alla ruota dei trovatelli (entrambi alla Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea di Roma).
Una pittura «scolorita, timorosa, quasi sofferente» per Netti (1877, p. 59), saldamente impostata ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] , Roma, Gallerianazionaled’arte moderna), un’ascendenza ribadita anche nella presentazione della sua personale alla galleria La Bussola nella Festa notturna (1954, Genova, Museo d’artecontemporanea Villa Croce). Nella stessa occasione Venturi ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] arti furono presenti alla I Mostra nazionaled’artecontemporanea organizzata a Bologna dall’Alleanza della Paolo del Brasile e ottenne la prima mostra personale in America alla galleria Catherine Viviano di New York.
I dipinti di questo periodo, ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] pp. 79, 90 s., 103; E.A. Safarik, Acquisti della Gallerianazionaled'arte antica, 1970-1972 (catal.), Roma 1972, pp. 40-43; G decorazione e scenografia contemporanea, a cura di E. Debenedetti, Roma 1988, pp. 153-171; A. Bacchi, in Iri arte. Antico e ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] dipinto di Segantini Alla stanga (Roma, Gallerianazionaled'arte moderna), riproposto nel corso del 1888 all'Esposizione nazionale di Bologna, la galleria poté figurare nell'esposizione londinese come la casa d'arte curatrice di alcuni degli artisti ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] .
A questi anni risale, infatti, la maggior parte dei ritratti a penna eseguiti dall’autore (Roma, Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea), uno straordinario repertorio di volti dell’epoca. Il catalogo si compone di monaci, umili preti ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] al premio di incoraggiamento per giovani artistidella Gallerianazionaled’arte moderna di Roma e la vittoria del Paolo del Brasile e la partecipazione alla grande mostra sull’arte italiana contemporanea del National Museum of modern art di Tokyo. Nel ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] e Sacrificio egiziano di una vergine al Nilo (Roma, Gallerianazionaled'arte moderna). Sempre nel 1865 il F. iniziò anche a nelle quali il F. ha esposto, alle recensioni sulla stampa contemporanea (per cui cfr. Finocchi, 1989, pp. 203-38), ...
Leggi Tutto