CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] partecipò all'Esposizione generale italiana di artecontemporanea tenutasi a Torino con il quadro Mantello e sottabito (costumi abruzzesi, Catal., p. 19). Fu presente a Venezia (1887) all'Esposizione nazionale artistica, a Londra (1888) all ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] Giacobbe e Giuseppe (Roma, Galleria dell’Accademia di S. dettati dalla società contemporanea, che avrebbe e delle opere d’arte dell’antichità, rame, Salvator Rosa incisore nelle collezioni dell’Istituto Nazionale per la Grafica (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] galleria il Milione), Milano 1959; VIII Quadriennale d’artenazionale di Roma (catal.), Roma 1959, p. 212; IX Quadriennale d’artenazionale scolpite: N. e i sand-cast degli anni Cinquanta, in Quaderni di scultura contemporanea, 2008, n. 8, pp. 45-73. ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] . Perduta è una galleria in palazzo Rucellai ( essendo contemporanea agli affreschi che G.D. in affresco.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Palat. E.B.9.5.: F. La pittura fiorentina nelSettecento, in Riv. d'arte, VIII (1912), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] dai contemporanei come c.], ff. 9-16, 17-20; Firenze, Bibl. Nazionale, ms. sec. XVIII E B 9, 5, N. Santarelli alla Reale Galleria di Firenze, Swiny,in Riv. d'arte, XIV (1932), pp. 133, 135, 140; Inventario degli oggetti d'arted'Italia. Provincia di ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] rimproverava scarsa partecipazione alla lotta nazionale; poi, con decreto 27 ag l'istituzione della Galleriad'arte moderna e d'aver progettato la 1931; G. P. Arcieri, Figure della medicina contemporanea italiana,Milano 1952, pp. 14-25; P. Micheloni ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] nazionale, una galleria terminata nel d'arte, X (1917), pp. 57-69; Le molteplici vicende di … S. Antonio di Piacenza, Milano 1919; Leonardo architetto e urbanista, ibid. 1935; Costruzioni e progetti con alcune note sull'architettura contemporanea ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] sotto la mole del palazzo dell’Opera nazionale Balilla, odierno Istituto statale d’arte intitolato proprio al Metelli. Allo stesso di fondo. La galleria dei ritratti del M. è costituita da una serie di personaggi, storici o contemporanei, di cui non ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] già nella raccolta Guido Rossi, è nel Museo nazionale della scienza e della tecnica; sempre a Milano fanno 298; L. Callari,Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 92; G. Nicodemi-M. Bezzola,La Galleriad'Arte Moderna del Com. di Milano ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] D. vinse il terzo premio nazionale di pittura "Città di Gallarate". Nella stessa settimana, il 10 giugno 1952, a Desio (prov. Milano) vinse il primo premio della prima mostra figurativa di pittura contemporanea A. D. (catal. Galleriad'arte "Piemonte ...
Leggi Tutto