GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] incontro col pubblico, fuori dalla ufficialità degli inviti a rassegne nazionali e internazionali che ancora riceveva" (Tessari, p. 95).
Il sua attività artistica, di proprietà della Galleriad'arte moderna e contemporanea di Palazzo Forti a Verona, ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] d'arte e storia) - vicino, per la composizione, alla contemporanea tra le quali l'Esposizione nazionale di Milano del 1881, l neoclassici ai futuristi ed oltre. Proposte per una civica galleriad'arte moderna (catal.), a cura di R. Stradiotti, ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] , uno dei vari riconoscimenti assegnati in quell'occasione ad artisti di fama nazionale (Zorzi, p. 31). Il 23 dic. 1944 morì a Sant Forti realizzato nel 1938, ora presso la Galleriad'arte moderna e contemporanea di Palazzo Forti, e un Cavallo di ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] Esposizione di Milano. All'Esposizione nazionale di Palermo del 1891 inviò due D. una buona tecnica e un buon uso del colore. Il D. fu dichiaratamente estraneo a qualsiasi corrente contemporanea che lo donò alla Galleriad'arte moderna della città, ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] bozzetto a olio è custodito alla Galleriad’arte moderna di Palazzo Pitti e un disegno preparatorio all’Accademia Petrarca di Arezzo). Entrambe le imprese decorative, assai apprezzate dalla critica contemporanea (Agnolucci, 1987, p. 13), dimostrarono ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] all'istituto d'arte Felice Gazzola di . esordì all'Esposizione nazionale di Milano del 1881 La visita alla nonna della Galleria Ricci Oddi e, sempre 1889, p. 223; G. Carotti, Artecontemporanea. Esposizione triennale di belle arti all'Accademia ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] Galleriad'arte moderna E. Restivo.
Si tratta di vedute e architetture realizzate con il grande rigore e la cura per il dettaglio propri della contemporanea , F.S. Cavallari, direttore del Museo nazionale di Siracusa, e altri La Sicilia artistica e ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] legati alla contemporanea pittura neoclassica dei Decemviri del Perugino (Perugia, Gallerianazionale dell'Umbria, depositi), collocabile secondo in Bollettino d'arte, L (1965), p. 130; M.E. Perari, A.M. e Domenico Garbi, in Esercizi, arte, musica, ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] Galleriad'arte moderna di Milano (cfr. Musei e gallerie di Milano, L.Caramel-C. Pirovano, Galleriad'arte all'Esposizione di artecontemporanea italiana. Nel 1939 , cfr. F. Callari, II Quadriennale d'artenazionale. Studio critico, Roma 1935, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] Civico Padiglione di artecontemporanea di Milano.
Nel galleria Vismara di Milano (1977).
Il M. morì a Milano il 3 luglio 1978.
Fonti e Bibl.: V. Guzzi, L’arte astratta in una mostra nazionale, in Il Tempo, 1° apr. 1948; R. De Grada, Cronache d’arte ...
Leggi Tutto