CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] nella galleria del il C. voterà d'ora in poi la se ne trovano nella Bibl. nazionale di Roma, Mss. vari dell'Ist. di archeol. e storia dell'arte in Roma. Il catalogo della sua biblioteca Roma 1827. Fonti contemporanee importanti per la conoscenza ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] società presente (scopo d'ogni arte non sfaccendata) bisogni rappresentanza nazionale per ) (Roma 1912), Galleria piemontese (Torino 1928- 344-79). Cfr. inoltre L. Capuana, Studi sulla letteratura contemporanea, s. 2, Catania 1882, pp. 37-50; C ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] nazionale di scienze storiche di Perugia del 1967, Per un atlante storico d Pinelli, della Galleria delle carte Resistenza e dell’età contemporanea, Firenze, Archivio Gaetano 1; Fondazione Centro studi sull’arte Licio e Carlo Ludovico Ragghianti ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] all'Istituto nazionale per la grafica decorazione e scenografia contemporanea, a cura di Roma borghese, case e palazzetti d'affitto, II, a cura 267; A. De Romanis, in L'arte per i giubilei e tra i giubilei del . Zimmer, Die Galleria nobile im Casino ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] Idea nazionale, prima Sereno, effimero giornaletto d'opposizione del tempo. in galleria), si Paese sera, 29 giugno 1973; E. Siciliano, L'arte di C., in Il Mondo, 1° luglio 1973; G. Calendoli, A. C., in I contemporanei, IV, Milano 1974, pp. 399-413; ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] storia dell’arte; udì nazionale di Roma; una piccola parte è a Pavia, presso il fondo Manoscritti di autori contemporanei Roma 1980, pp. 201-212; D. Bellezza, Morte di P., Milano De Mauro, P. critico del linguaggio, in Galleria, 1985, 1-4, pp. 16-22; ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] inferiori e risorgimento nazionale. Sotto questo arte.
Nel 1861 usciva, in due volumi, una raccolta di saggi - in parte inediti e in parte ripresi da La reale galleria Briano edito nella collezione I contemporanei italiani (R. d'A.,Torino 1861), che è ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] antica e contemporanea, si Bologna, Pinacoteca nazionale) nella chiesa arte dei pittori a Bologna, in Arch. stor. dell’arte, II (1897), p. 312; A. Luzio, La galleria emiliana, Milano 1991, pp. 226-229; R. D’Amico, in Restauri a Pieve di Cento, Bologna ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] nel 1876, si trasformò nel periodico L'Arte e l'industria. Già nel 1874 i di narrativa contemporanea per adulti editrice nel mercato nazionale e presso le ufficio della galleria De Cristoforis, dell'H. una pesante battuta d'arresto e comportò un netto ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] seguito della riforma nazionale dell’esercizio di arte» (Annoni, 1922, p. 378), egli manifestò un linguaggio originale, in alcuni casi accostato dalla critica contemporanea operaio di Crespi d’Adda (1896-1907 gli ispirò la Galleria di belle arti ...
Leggi Tutto