VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] gettandosi) da una finestra della galleria Ca’ Pesaro: ne restò letteratura italiana contemporanea, fino al 1962) e dell’arte (Scritti sull’arte, a cura di D. V. Atti del Convegno nazionale di studi… 1996, a cura di G. Manghetti, Piove di Sacco 1998; D ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] Caracalla. Il mutamento d'interessi e d'indirizzo di studi è - e con la contemporanea, intensa stagione di 'ambito della storia dell'arte e, nel contempo, ispettore presso la Galleria degli Uffizi, 1920.
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] dei suoi prediletti campi d'espressione; nell'estate allestì la Mostra nazionale serica alla villa Museo di arte moderna e contemporanea di Trento architetto, in Quaderni di architettura e design della galleria del Levante, a cura di G. Contessi, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] s. d., p. 192).
Nella contemporanea cappella Capocaccia , la galleria è aperta e G. B. Contini, in Ricerche di storia dell'arte, 1976, nn. 1-2, pp. 197-210; H Fantasy and Reality. Drawings from the Accademia Nazionale di S. Luca in Rome. Concorsi ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] a fuoco il procedimento dell’‘arte allusiva’, cioè il richiamo come una galleria di ritratti l’edizione nazionale dei recente e contemporanea. Poco spazio XI (ma VI) (1973), pp. 327-339. D. De Martino ha recuperato un breve testo della primavera ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] 1928 pubblicò Arte e razionalismo palazzo delle Esposizioni di via Nazionale. L'architettura di P. Piacentini in senso assiale il salone d'onore, la galleria dei fasci, la sala aveva preso parte nel 1939.
Contemporanea agli impegni dell'E42 è ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] tipo parodistico (La scure d’argento, che si rifà notorietà nazionale e i . 1949; Mal di galleria, ibid. 1958; Le Paladino, G. M., in I contemporanei, III, Milano 1969, pp. polemica, in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di W. Siti - S. ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] p. 8); circa contemporanea è la Madonna della 89; attualmente in deposito presso la Galleria del Premio a Suzzara), l’ Arte cristiana, XCIII (2005), 828, pp. 183-188; S. L’Occaso, Margherita Gonzaga d’Este..., in Atti e memorie dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] nazionale. Collaborò, inoltre, all’edizione meridionale dell’Unità e fece da riferimento per i ‘comunisti d ’esposizione presso la galleria L’Indicatore di età contemporanea. di una vita, Pozzuoli 1999; M. V. Arte e politica, a cura di C. Strinati, ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] contemporanee Apparizione di s. Tommaso d’Aquino a suor Caterina una figura femminile (Firenze, Galleria degli Uffizi), morì a Firenze, Biblioteca nazionale centrale, mss pp. 131-150; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III ...
Leggi Tutto