MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] ), con Causa ed effetto, e alla II Mostra d’artecontemporanea di Torre Pellice (agosto), con Assillo. Successivamente, espose alla rassegna Arte astratta e concreta in Italia (3-28 febbraio), tenuta alla Gallerianazionaled’arte moderna di Roma, ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] più tardi il L. ritrasse (1786: Roma, Gallerianazionaled'arte moderna). Grazie a lei poté frequentare l'accademia ". G. L., Canova e l'ambiente erudito romano, in Roma moderna e contemporanea, X (2002), 1-2, pp. 179-203; Musei civici di Pavia. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] amico dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo e impegnato ad allestire un'importante collezione d'artecontemporanea. Al 1858 risale , p. 37; un altro è a Roma nella Gallerianazionaled'arte moderna).
La tela rappresenta un momento intermedio di quel ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] L’infinito (ibid., n. 1969.35: Roma, Gallerianazionaled’arte moderna).
Incompreso in patria, il M. trovò al tempo Crispolti invitò il M. a esporre alla mostra «Aspetti dell’artecontemporanea», a L’Aquila: l’artista scelse alcune sculture del 1935 ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] Museo Marino Marini), che impressionò vivamente i contemporanei: si tratta di un doppio ritratto in a stampa è reperibile presso l’Arch. bioiconografico della Gallerianazionaled’arte moderna a Roma; repertori bibliografici sono conservati presso la ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] (1943), prese parte alla IV Quadriennale romana (1943) e poi anche all’Esposizione d’artecontemporanea della Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea (1944-45). In particolare poi, nell’ambiente della Laguna, i suoi lavori conobbero ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] l'avvio di una politica di apertura dell'istituto all'artecontemporanea (per es. con l'acquisto di alcune opere opere citate nel testo si ricordano ancora: La Gallerianazionaled'arte antica a palazzo Corsini, Roma 1910; Laleggendadi Costantino ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ’Etruria.
Nel 1792 Pécheux dipinse un Autoritratto (Roma, Gallerianazionaled’arte antica, Palazzo Barberini; replica originale a Torino, Galleria civica d’arte moderna e contemporanea; entrambi su tavola).
Con il subentro della Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] rapporto con le maggiori affermazioni della cultura pittorica contemporanea.
La decorazione della cupola della Vittoria, Berlino (Bode Museum), il Cristoe la samaritana della Gallerianazionaled'arte antica di Roma, la Liberazione di s. Pietro ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] altri, Vanni, Salimbeni e Sebastiano Folli.
Una testimonianza contemporanea (Chigi, p. 316) permette di collocare fra il le due versioni di Loth e le figlie (Roma, Gallerianazionaled'arte antica di Palazzo Corsini, e Valencia, Museo de bellas ...
Leggi Tutto