DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] ); Ombra e Dopo ilbagno (1889, quest'ultimo della Gallerianazionaled'arte moderna di Roma, in deposito dal 1917 presso la , Firenze 1889, p. 174; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, p. 371; E. Giannelli, Artisti napoletani ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] dividerà col F. una soffitta in via Nazionale verso il 1855. Si, univano talvolta alla entrare nella considerazione dei suoi contemporanei e (in ciò favorito dall , dall'acquisto del dipinto per la Galleria naz. d'arte moderna di Roma (poco dopo che ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] 85 s.): il dipinto di Atene è infatti siglato A.D. e solo sotto la cornice, in basso a sinistra, è dottori: Roma, Gallerianazionale di arte antica in Palazzo esiti simili a quelli proposti dalle contemporanee opere di Giovan Battista Langetti, Carl ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] d’idee e d’iniziative, fino al suo scioglimento avvenuto nel 1961.
Nel 1947 Gardella partecipò al primo Congresso dell’Istituto Nazionale Luigi Ghiringhelli)
1947-54 Padiglione d’ArteContemporanea della Galleriad’Arte Moderna (PAC) in via ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] Galleria comunale d'arte moderna di Brescia) e Mazzo di fiori (1917-18; Roma, coll. privata, pubbl. in Tedeschi, 1989, tav. 69).
Nell'aprile 1919 l'E. partecipò all'Esposizione nazionale ispirazione attualistica dell'artecontemporanea e giustifica il ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] imbarcano legna a Porto d'Anzio (1850-52, Roma, Gall. nazionaled'arte moderna), Querce secche (1854 di Naworth, 1879 c., Roma, Galleria naz. d'arte mod.) e il C. fu ora e sempre più vicine alle contemporanee correnti letterarie e figurative dell' ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Come riconosciuto già dai contemporanei, la produzione di nazionale per la grafica e la Gallerianazionale di arte . Mitelli, G. Gandolfi, G.B. Piranesi, P. Bracci, J.H. Tischbein d. A., F. Giani, B. P., Bologna 1968; A. Busiri Vici, Autoritratti ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] vetro soffiato di Venini, e partecipò alla Mostra nazionaled'arte sacra a Venezia con alcune tempere e bozzetti ; F. Arisi, Galleriad'arte moderna Ricci Oddi, Piacenza 1967, pp. 108-110; G. Falassi, Pittori e pittura contemporanea, Milano 1968, p ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] gruppo Sansone ed il leone (terracotta, ora nella Galleria civica d'arte moderna di Milano; cfr. catal. di L Maria dell'Anima (chiesa nazionale tedesca), opera che gli nell'istituto d'arte De Fabris delle Nove) fu lodatissima dai contemporanei come ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] ). Il dipinto fu presentato, nel 1906, all'Esposizione nazionale di belle arti di Milano, dove vinse il premio fiore (Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea) e Ghiacciaio (1912: Milano, Galleria civica d'arte moderna).
Sul piano ...
Leggi Tutto