MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] a decretare la sfortuna di M. presso la storiografia moderna, la quale ha regolarmente eluso la questione relegandolo Perseo, Muse e Poeti e dal casino Del Bufalo (Gallerianazionaled’arte antica a Palazzo Barberini), con scene a carattere storico, ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] . 79, 90 s., 103; E.A. Safarik, Acquisti della Gallerianazionaled'arte antica, 1970-1972 (catal.), Roma 1972, pp. 40-43; Roma 1988, pp. 153-171; A. Bacchi, in Iri arte. Antico e moderno nelle collezioni del gruppo Iri (catal., Roma), Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] lettera al conte F. P., in Rivista Contemporanea Nazionale Italiana, LVI (1869), 182, pp. 135-139; ; E. Canestrini, in L’Ottocento: catalogo delle opere esposte. Galleria civica d'artemoderna e contemporanea, a cura di R. Maggio Serra, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] anche regista, nel 1936(Firenze, Maggio musicale) e 1937(teatro Nazionale di Varsavia e Opéra di Parigi); per la Valchiria nel 1936(Milano Venezia del catal. della Mostra antologica nella Galleria civica d'artemoderna di Torino e il volume pubbl. a ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] campagna francese" presentato con il titolo La Marna. Una veduta della Marna, acquistata dalla Gallerianazionale di artemoderna di Roma nel 1917 (Bollettino d'arte, XI [1917], p. 49), attualmente è in deposito all'Accademia di Ravenna. A Venezia ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] nero del 1934, poi acquistato dalla Galleria civica d’artemoderna di Milano), al gusto per la ripresa Amatori e Cultori. La scultura, in L’Idea nazionale, 20 marzo 1915; G. Costetti, Uno scultore spirituale: D. V., in Fantastica, 1° settembre 1924, ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] Nazionale di Roma, pur essendo stato presente l'anno prima, con un paesaggio, alla Esposizione annuale degli "amatori e cultori d'arte Jucker; al Ritratto di Busoni, 1916, Roma, Galleria naz. d'artemoderna) si assiste ad una nuova e più statica ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] Galleria naz. d'artemoderna; gesso a Torino, Galleriad'artemoderna; v. M. Labò,Il monumento a Segantini..., in L'arte decorativa moderna 1933; Il Mattino d'Italia, Buenos Aires (M. Bernardi-G. Camerana), 26 sett. 1933; Il Nazionale, Torino, 30 sett ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] Maternità raffigurante una gatta con i gattini, per la Galleriad'artemoderna di Roma). Membro dell'Accademia di belle arti di Brera civiche di Milano, nella Gall. comunale e in quella nazionaled'artemoderna di Roma e all'Accademia di S. Luca; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] nella Gallerianazionale della Sicilia di Palermo, in Quaderni dell’istituto di storia dell’arte medievale e moderna della 60-72; L. Mochi Onori - R. Vodret, Gallerianazionaled’arte antica. Palazzo Barberini. I dipinti. Catalogo sistematico, Roma ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...