CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] Velocità di motoscafo (Roma, Galleria comunale d'artemoderna) che fu presentato in diverse nazionale fascista di belle arti a Milano (Palazzo dell'arte, 1941), e del 1939 con Aeropittura di un incontro con l'isola (Roma, Gall. naz. d'artemoderna ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] nel 1897, Lavoratrice stanca, che nel 1898 figura nell'Esposizione nazionale di Torino. La lezione del Segantini è evidente: il (ill. nel catal., n. 118) ed acquistata dalla Galleria naz. d'artemoderna di Roma, e Madre e bambino, in cui il ritratto ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] all'Esposizione nazionale di Palermo con i Vespri siciliani. La tela, di notevoli dimensioni, seppure attirò qualche critica per un eccesso di teatralità, fu premiata ed entrò nelle raccolte della locale Galleria civica d'artemoderna.
Il decennio ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] La sorella Pia e la scultura L'infedele (Roma, Galleria comunale d'artemoderna e contemporanea). Nel 1936 prese parte alla VII esposizione nel 1941 a Milano in occasione della III mostra nazionale del Sindacato fascista di belle arti. Nel 1943 si ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] anno realizzò il palazzo per la Esposizione dell'Ente nazionale della moda al Valentino (Torino), poi distrutto per Dragone, Le arti figurative, ibid., pp. 212, 323; Galleria civica d'artemoderna, Acquisizioni 1971-1978, Torino 1979, p. 11; C. De ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] nei Piombi di Venezia (Torino, Museo Civico, Galleriad'artemoderna), nel 1859 Galileo che spiega la teoria del da parte di una giuria nazionale, la formazione di un primo nucleo di una Gallerianazionaled'arte contemporanea (L'Arte in Italia, I [ ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] figlio Giorgio.
Partigiano e membro del Comitato di liberazione nazionale delle Langhe, il G. fece parte del Consiglio i documenti e gli appunti inediti dell'artista alla Galleria civica d'artemoderna di Torino, dove si conservano.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] a Firenze, in quello con Diana e Nettuno della Pinacoteca nazionale di Bologna e nei due con Testa di vecchio dei 347 s.; V. Natale, in Disegni del XIX secolo della Galleria civica d’Artemoderna contemporanea di Torino, I, a cura di V. Bertone, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] su Birolli (Ancona 1963), Hartung (Galleria Civica d'artemoderna, Torino 1966), testi nei quali il d'Arte, Venezia 1948, pp. 166 s.; Scultura italiana moderna, ibid. 1953; Santomaso, ibid. 1954; XI Biennale d'arte triveneta - I Concorso nazionale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] . 11; Catalogo nazionale Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, Milano 1985, n. 14, p. 267 ripr.; 1986, n. 15, p. 281 ripr.; 1997, n. 26, p. 157; Repertorio delle opere su carta acquistate per la Galleria civica d'artemoderna e contemporanea di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...